PHOTO
Oggi, nonostante sia ancora piena estate di San Martino, c'è un nuovo cambiamento climatico in arrivo. Secondo le previsioni di Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, da domani, giovedì 6 novembre, si prevede maltempo nel Sud, compresa la Sardegna, e successivamente nel weekend anche in alcune zone del Centro. Questo annuncio conferma che l'Estate di San Martino è arrivata con una settimana di anticipo.
"Nelle prossime ore - sottolinea - il cielo continuerà a essere terso da Nord a Sud, salvo qualche foschia in Pianura Padana e qualche isolato addensamento tra Bassa Calabria e Sicilia. Le temperature massime raggiungeranno 21-22 gradi in Sardegna e Sicilia, toccheranno 20 gradi anomali anche a L'Aquila, Latina, Napoli, Rieti, Roma e Terni".
A partire da domani, si prevede un cambiamento nelle condizioni meteorologiche. Le prime piogge sono attese dal tardo pomeriggio-sera in Sardegna, per poi estendersi fino alla Sicilia venerdì, con possibilità di precipitazioni intense in alcune zone. Nel pomeriggio, altri fenomeni attraverseranno il Mar Tirreno raggiungendo Calabria, Campania e Lazio. Nel resto del Paese, il tempo rimarrà principalmente asciutto con alternanza di sole e nuvole. Anche durante il fine settimana si prevedono precipitazioni. Sabato, le piogge si sposteranno lungo il versante adriatico fino alle Marche, mentre al Nord e in Toscana non sono attese precipitazioni. Al contrario, si prevedono acquazzoni irregolari dalla regione Marche in giù, con possibili schiarite locali in un contesto di variabilità atmosferica. Questa situazione meteorologica è attesa anche per la giornata di domenica.
LE PREVISIONI DI ARPAS SARDEGNA
Previsioni per la giornata di oggi, mercoledì 5 novembre
Cielo poco nuvoloso.
Temperature: stazionarie.
Venti: deboli, tendenti a disporsi dai quadranti sud-orientali nel corso della giornata
Mari: poco mossi, localmente mossi lungo le coste del Sulcis.
Previsioni per la giornata di domani, giovedì 6 novembre 2025
Cielo irregolarmente nuvoloso con lo sviluppo di possibili precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, in serata.
Temperature: in lieve aumento.
Venti: deboli o moderati da sud-est con locali rinforzi nel Sulcis.
Mari: mossi, localmente molto mossi lungo le coste del Sulcis.
Tendenza per i giorni successivi
Venerdì e sabato il cielo sarà nuvoloso, con probabili rovesci e temporali sparsi. Le temperature minime tenderanno ad aumentare nella giornata di venerdì. I venti si disporranno dai quadranti meridionali venerdì mentre saranno variabili nella giornata seguente. I mari saranno generalmente molto mossi lungo le coste occidentali, mossi altrove.







