Con i colori caldi, la fresca brezza, i profumi inebrianti e la voglia di rinascita e di ritorno all’ordine, l’autunno porta con sè un mare di bellezze e bontà, tra cui la zucca, simbolo caratteristico dell’autunno, legato a leggende, aneddoti magici e ricco di proprietà benefiche.

Quando si parla di zucca, nell’immaginario comune c’è quasi sempre un grosso frutto arancione, sferico e leggermente schiacciato, ossia la zucca che solitamente viene utilizzata per Halloween e che si usa consumare come contorno. Però è bene sapere si tratta di frutti di diverse specie vegetali appartenenti alla famiglia delle Cucurbitaceae, e quella sopra descritta è solamente una delle tante.

La storia

La zucca ha una lunga storia in Italia che ha inizio con la lagenaria, frutto cilindrico e allungato probabilmente importato dai fenici. Gli etruschi e poi gli antichi romani ne furono conquistati non solo per il suo ottimo sapore, ma anche per la sua particolare bellezza che lo rese oggetto di usi ornamentali.

Nel XVI secolo, la storia della zucca in Europa subì un cambiamento significativo con l'introduzione delle zucche tonde e arancioni dall'oltreoceano, che oggi rappresentano il classico stereotipo di questo frutto. Antiche credenze legate alla zucca hanno ispirato artisti a utilizzarle per dare fascino alle proprie opere. Un esempio noto è il personaggio di "Jack testa di zucca" de "Il mago di Oz", uno spaventapasseri animato con una zucca al posto della testa.

Il fumettista Charles Schulz, famoso per i "Peanuts", ha spesso rappresentato Charlie Brown in mezzo a un campo di zucche, in attesa del "the big pumpkin".

I tanti utilizzi della zucca

La zucca è un alimento versatile e utilizzabile in molteplici modi, dalle foglie ai fiori, dalla buccia ai semi. Un tempo, veniva impiegata anche come recipiente per conservare cibi e bevande, e persino come strumento musicale. Oltre alle sue qualità culinarie, la zucca si rivela preziosa anche per la cura della pelle, grazie alla possibilità di realizzare creme e maschere con proprietà idratanti, lenitive e calmanti. Nel corso dell'epoca coloniale, in Italia veniva prodotta una birra artigianale apprezzata, ottenuta dalla fermentazione della polpa e dei semi di zucca. Quest'ultimi erano considerati benefici per la salute sessuale, grazie alle loro proprietà di stimolazione ormonale, soprattutto per l'apporto di magnesio e zinco.

Proprietà della zucca

Con soli 18 calorie per 100 grammi, la zucca è una fonte ricca di carotenoidi, che forniscono vitamina A e sono noti per le loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Questo frutto è consigliato durante diete ipocaloriche grazie al suo alto contenuto di fibre, che aiutano a saziare e hanno proprietà calmanti. Inoltre, è ricco di vitamine e minerali come calcio, potassio, magnesio e fosforo.

La zucca tra leggende e magia

Vedere zucche qua e là a fine settembre ci fa capire che è finalmente arrivato l'autunno e ciò ci ispira ad adottare comportamenti tipici di questa stagione speciale, incoraggiandoci a far fiorire la nostra vera essenza per poi mostrarla al mondo esterno attraverso azioni rinnovate.

I semi preziosi della zucca sono considerati simboli di rinascita, mentre il suo colore arancione rappresenta la fertilità, aiutando a superare le sfide della vita e a rafforzare la fiducia in sé stessi e negli altri.

Durante la notte delle Lumere, una festa tradizionale mantovana simile a Halloween, la zucca diventa magicamente il punto di incontro tra natura e fantasia, portando con sé nuove speranze e allontanando le energie negative.