In data odierna sono stati segnalati 34 roghi in diverse zone della Sardegna, quattro dei quali hanno richiesto l’intervento dei mezzi aerei della flotta regionale.

Il primo incendio è divampato nelle campagne di Pozzomaggiore, in località Badde Arozza. Le operazioni di spegnimento sono state coordinate dalla Stazione del Corpo forestale di Bonorva, con l’appoggio degli elicotteri provenienti dalle basi di Anela e Bosa. Sul posto hanno operato anche due squadre di Forestas, provenienti dai cantieri di Thiesi-Su Padru e Giave-Cossoine.

Un altro rogo ha interessato il territorio di Sagama, in località Nuraghe Mulineddu. In questo caso le operazioni sono state gestite dal Corpo forestale di Oschiri, con il supporto del personale CFVA di Pattada e dell’elicottero partito dalla base di Farcana. Sono intervenute due squadre di Forestas (Oschiri-Campo Sportivo e Pattada-Badu Onu) e i Barracelli di Oschiri.

Fiamme anche in agro di Suni, località Bighizzi, dove è stato necessario l’intervento dell’elicottero decollato da Fenosu. Il coordinamento è stato affidato al Corpo forestale di Bosa, affiancato dal GAUF CFVA di Oristano. Presenti sul posto una squadra Forestas del cantiere di Scano Montiferro-Periferia e i Barracelli di Suni e Modolo.

Infine, un incendio ha colpito le campagne di Nurri, in località Fundalis. Le operazioni sono state dirette dal Corpo forestale di Isili con l’appoggio di due elicotteri provenienti dalle basi di Villasalto e Pula. Hanno partecipato tre squadre di Forestas provenienti dai cantieri di Isili-Monte Simudis, Villanovatulo-Suergiu Lobau e Barumini-Centro Urbano.

Nonostante il numero elevato di roghi registrati nella giornata, la macchina antincendio regionale è riuscita a contenerne l’espansione grazie al lavoro congiunto di Corpo forestale, Forestas, Barracelli e mezzi aere