Olbia si prepara ad accogliere un nuovo polo scolastico di grande portata. La Regione Sardegna ha infatti già destinato fondi consistenti per il progetto, con 4,5 milioni di euro per la fase di studio e 15.100.000 euro per la costruzione del primo lotto, che ospiterà l'Istituto Professionale "Amsicora" (Ipia).

Il moderno edificio, progettato per accogliere 540 studenti, si svilupperà su due piani e offrirà spazi comuni versatili, tra cui una biblioteca a gradoni come punto di incontro principale. Inoltre, è prevista la costruzione di una palestra accessibile anche alla comunità esterna, che servirà i vari istituti presenti nel complesso.

Una volta completata l'intera struttura, il polo scolastico ospiterà il liceo scientifico "L. Mossa", il liceo classico "A. Gramsci" e l'Istituto Professionale "Amsicora", raggiungendo un totale di circa 2.250 studenti. Questa decisione è stata presa per garantire la sicurezza degli alunni, specialmente dopo gli eventi alluvionali del 2013, e l'area individuata per la costruzione, Tannaule, è stata valutata come idonea e facilmente accessibile, senza vincoli particolari. Un piano generale prevede la realizzazione di tre edifici scolastici, aree verdi, campi da gioco e un "Civic Center" completo di mensa e auditorium. L'investimento complessivo necessario per questo ambizioso progetto è stimato intorno agli 80 milioni di euro, confermando l'importanza e la priorità strategica che la giunta regionale ha attribuito a questa iniziativa.

“Con la delibera approvata ieri, la Presidente della Regione, Alessandra Todde, e la Giunta, hanno posto solide basi per la realizzazione del “Nuovo Polo Scolastico di Olbia”, quale intervento indispensabile per garantire la sicurezza degli studenti e per la creazione di un'infrastruttura scolastica moderna, un polo di eccellenza adeguato alle sfide educative del XXI secolo e aperto alla comunità - afferma il consigliere regionale del Movimento 5 stelle, Roberto Li Gioi -. Grazie a uno stanziamento iniziale di quasi 20 milioni di euro, su un investimento complessivo di circa 80 milioni, verrà finalmente portato avanti un progetto che gli olbiesi attendono da anni, e in merito al quale durante la scorsa legislatura sono intervenuto in numerose occasioni sottolineandone l’importanza e la necessità di individuare un’area adeguata e libera da vincoli”.

“4,5 milioni saranno destinati al Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica dell’intero complesso e 15,1 milioni al primo lotto, con la costruzione del nuovo Istituto Professionale “Amsicora” - aggiunge Li Gioi -. La città di Olbia e l’area circostante che orbita sul sistema economico olbiese sono interessati da un fenomeno di crescita demografica – spiega Li Gioi - che impatta significativamente anche sulla popolazione scolastica, pertanto la necessità di un piano coordinato di investimenti in infrastrutture didattiche è sempre stato fondamentale”.

“L’intervento – prosegue il consigliere - che sarà attuato per lotti funzionali e per il quale è già stato redatto il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica del primo lotto, verrà realizzato in località Tannaule, in una zona idonea e priva di vincoli, facilmente accessibile. Su tale area è stato redatto un master plan generale che prevede la realizzazione di tre plessi scolastici, aree verdi attrezzate, campi da gioco e un "Civic Center" con mensa e auditorium, concependo il polo come un grande parco verde integrato nel paesaggio e un punto di riferimento per la comunità, assimilabile a un campus universitario”.

“Grazie al grande passo compiuto oggi, ritenuto prioritario dalla Presidente Todde e dalla Giunta, finalmente gli studenti olbiesi potranno recarsi in un plesso scolastico più sicuro, dal momento che ancora oggi diversi istituti superiori si trovano in aree classificate a rischio idrogeologico massimo o in edifici onerosi per l'amministrazione e inadeguati a ospitare una didattica innovativa”, conclude il consigliere Roberto Li Gioi.