PHOTO
Promuovere la conoscenza e la valorizzazione delle antiche chiese romaniche, riscoprendo il legame profondo tra arte, fede e territorio: è questa la finalità del progetto “Le Giornate del Romanico”, in programma a Quartu Sant’Elena il 18 e 19 ottobre.
L’iniziativa, promossa dal Comune in collaborazione con la Fondazione Sardegna Isola del Romanico, la Fondazione di Sardegna e l’Associazione Ichnusae, invita cittadini e visitatori a un viaggio nella memoria, tra architetture millenarie, paesaggi suggestivi e momenti di spiritualità.
Due giornate dedicate alla bellezza e alla cultura, con un ricco calendario di appuntamenti che spazia dalle visite guidate ai siti storici e naturalistici, alle proiezioni, ai concerti e alle degustazioni delle eccellenze locali. Un’occasione per riscoprire Quartu Sant’Elena attraverso il suo patrimonio artistico e religioso, testimone vivo dell’identità e della storia della comunità.
Il programma
Sabato 18 ottobre si aprirà con le visite guidate al Parco di Molentargius realizzate con il supporto delle guide del parco, con due turni: ore 9:00 e alle ore 11:00 con prenotazione obbligatoria al numero: 389 3486490.
Nel pomeriggio, alle ore 17:00, presso la Sala degli Affreschi dell’Ex Convento dei Cappuccini in Via Brigata Sassari 2, è prevista la proiezione del docu-film “Sardigna Romanica”realizzato in lingua campidanese e dedicato alla storia del Romanico in Sardegna.
A partire dalle ore 19:00, la Chiesa di San Benedetto sarà protagonista di un’apertura straordinaria suggestiva: i visitatori saranno accolti in un percorso serale illuminato da lumicini, che creeranno un’atmosfera di raccoglimento e bellezza al calar della sera dove si terrà un concerto per la serata de “ La luce del Romanico “ con la partecipazione del pianista Valerio Carta, del soprano Manuela Ragusa e del tenore Carlo Cocco.
Domenica 19 ottobre sarà dedicata alle visite itineranti delle principali chiese romaniche di Quartu Sant’Elena dalle ore 09:30 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00 si potranno visitare: Sant’Agata, Santa Maria di Cepola, San Benedetto, San Forzorio e San Pietro di Ponte — accompagnate dal racconto e dalle spiegazioni di archeologi dell’Università di Cagliari.
Dalle ore 10:00 alle 13:00, inoltre, sono previste escursioni guidate al Nuraghe Diana, nella località di Baia Azzurra – Is Mortorius.
Nel pomeriggio, alle ore 17:30, la Chiesa di San Benedetto ospiterà la recita del Santo Rosario in lingua sarda antica a cura dell’associazione Città di Quarto 1928.
Per facilitare gli spostamenti, sarà disponibile un servizio navetta gratuito con partenza da Piazza Azuni, che accompagnerà i visitatori fino alla Chiesa di San Forzorio, attendendoli fino al termine della visita per poi riportarli al punto di partenza.
Orari partenza navetta da P.zza Azuni
Mattina: 10:00 / 12:00
Pomeriggio : 15:30 / 17:00
Durante tutta la giornata di domenica sarà inoltre attivo, sempre in Piazza Azuni, un InfoPoint con materiale informativo, mappe e indicazioni sul percorso delle visite.
Tutte le attività della manifestazione saranno totalmente gratuite.
Protagoniste della giornata saranno le eccellenze di Quartu Sant’Elena, raccontate attraverso i sapori del territorio: la partecipazione dei vinicoltori locali offrirà l’occasione di conoscere e degustare i vini della zona, mentre una pasticceria artigianale specializzata in dolci sardi delizierà il pubblico con raffinate decorazioni ispirate alla tradizione.
La manifestazione nasce con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la fruizione del patrimonio romanico di Quartu Sant’Elena, un tesoro artistico e spirituale che rappresenta una parte fondamentale dell’identità locale. Due giornate per scoprire, camminare e vivere la città con occhi nuovi, tra arte, storia e devozione.