Si è ufficialmente insediato questo pomeriggio, nell’aula consiliare di Palazzo Regio a Cagliari, il nuovo Consiglio Metropolitano, a seguito delle elezioni del 29 settembre.

A dare apertura alla seduta è stato il sindaco metropolitano Massimo Zedda, che ha accolto i rappresentanti delle istituzioni regionali e nazionali: l’assessore agli Enti Locali, Finanze e Urbanistica Francesco Spanedda, il vicepresidente del Consiglio regionale Giuseppe Frau, Efisio Demuru dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, la deputata Francesca Ghirra e diversi consiglieri eletti nel collegio di Cagliari.

Nel suo intervento, Zedda ha tracciato le linee guida del nuovo mandato, sottolineando che “la sfida per i prossimi anni, considerato anche l’allargamento a 70 comuni, non sarà solo amministrare, ma costruire una comunità in cui ogni territorio si senta protagonista”.

Il sindaco ha evidenziato la necessità di un coinvolgimento diretto dei presidenti delle Unioni dei Comuni, per rendere più efficiente il dialogo tra la Città Metropolitana e i territori. “Sarà importante – ha aggiunto – valorizzare le eccellenze locali e generare opportunità in tutto il territorio: dall’agroalimentare all’artigianato, dall’edilizia sostenibile al turismo esperienziale e alla manifattura leggera. Ogni comune, dal più grande al più piccolo, sarà parte di un processo di ascolto continuo, grazie al supporto degli uffici e del Consiglio metropolitano”.

Zedda ha poi rimarcato l’intenzione di promuovere una collaborazione trasversale, “al di là delle appartenenze politiche”, per condividere le scelte strategiche e i progetti di sviluppo metropolitano. Dopo gli interventi e i saluti istituzionali, la seduta è proseguita con l’esame e l’approvazione delle modifiche al Regolamento per l’uso extrascolastico degli impianti sportivi della Città Metropolitana di Cagliari.

La nuova composizione del Consiglio vede la maggioranza alla lista “Comunità Metropolitane”, che ottiene nove seggi: Antonio Pani (Quartu Sant’Elena), Elisa Usalla (Quartu Sant’Elena), Maria Barbara Pusceddu (Sinnai), Isacco Fanni (Siliqua), Omar Zaher (Selargius), Rachele Garau (Assemini), Antonio Concu (Settimo San Pietro), Stefano Piano (Capoterra) e Matteo Massa (Cagliari).

Seguono le liste “Sardegna al centro 20Venti” con due eletti – Maria Caterina Argiolas (Monserrato) e Martino Sarritzu (Quartu Sant’Elena) – e “Campanili d’Italia” con Gianluca Dessì (Villasimius) e Roberto Mura (Cagliari). Un seggio, infine, va ai “Riformatori Sardi” con Francesco Raffaele Onnis (Cagliari).