PHOTO
Dopo gli ultimi episodi di scippi, rapine, aggressioni ed episodi di criminalità, il prefetto di Cagliari Giuseppe Castaldo ha deciso una stretta sulla sicurezza in alcune zone sensibili del centro cittadino. Per i prossimi due mesi saranno rafforzati i controlli per prevenire ogni episodio che possa mettere in pericolo la sicurezza pubblica. La decisione è stata comunicata nel corso del comitato ordine e sicurezza pubblica convocato oggi anche a seguito degli episodi avvenuti recentemente in centro.
Erano presenti i rappresentati delle forze dell'ordine e il sindaco Massimo Zedda. Dal comitato di oggi è "emersa la necessità di integrare le attività già messe in campo attraverso le operazioni ad alto impatto, i servizi straordinari, il pattugliamento interforze, intervenendo con ulteriori misure temporanee a carattere preventivo", spiegano dalla Prefettura.
I provvedimenti interesseranno piazza del Carmine; via Sassari, sino all'angolo con via Mameli; via Maddalena; via Malta; via Crispi; vico Malta; viale Trieste, sino alla via Isola di Tavolara dove sarà applicato il "divieto di stazionamento e l'allontanamento di soggetti specifici con precedenti per reati predatori, contro la persone ed inerenti agli stupefacenti, che assumano comportamenti aggressivi, minacciosi e insistentemente molesti, determinando un pericolo concreto per la sicurezza pubblica, tali da ostacolare la piena e libera fruibilità", precisano dalla Prefettura.
L'ordinanza avrà la durata di 60 giorni. Due mesi che serviranno per sperimentare gli effetti dei divieti e verificare l'eventuale estensione dei provvedimenti in altre zone della città. "Il provvedimento - sottolinea il prefetto Castaldo - fornisce agli operatori di polizia uno strumento che si aggiungerà, per 60 giorni e in alcune aree ben delineate, a quelli già impiegati, garantendo una ancor più efficace e stringente risposta a situazioni che presentano profili maggiormente problematici per la sicurezza. Resta alto l'impegno su tutte le altre aree cittadine, nel quadro delle pianificazioni dei servizi di controllo del territorio straordinario e delle operazioni ad alto impatto".