Durante la giornata di oggi, sabato 15 novembre, la quarta edizione della sfilata-evento "Vestiamoci di Vita con i colori di danza" ha suscitato profonde emozioni e felicità mentre le pazienti del Day Service di Cure Palliative del San Giovanni di Dio di Cagliari hanno sfilato. Quest'anno, la manifestazione ha messo in primo piano la danzaterapia, celebrando la bellezza e la vita che vanno al di là della malattia.

La danzaterapia è stata fondamentale per consentire alle "farfalle delle Cure Palliative" di riconnettersi con i loro corpi, esprimendo le loro emozioni. Ogni coreografia ha rappresentato uno stato d'animo vissuto dalle donne durante il loro percorso di cura.

Oltre alle pazienti oncologiche, vestite con gli abiti creati da Viola Palmieri per Viola by Pullover, i giovani pazienti dell'Audiologia infantile del San Giovanni di Dio hanno sfilato mano nella mano con gli operatori sanitari, contribuendo a creare un'atmosfera di solidarietà e speranza.

 Con questo quarto evento è stato raccontato come il bello, l’estetica, la moda e la danza possano essere una vera e propria terapia, dice l’oncologa e palliativista e organizzatrice dell’evento, Maria Cristina Deidda, "la patologia oncologica modifica l’immagine del Sé e la percezione del proprio corpo e noi aiutiamo le pazienti a vedersi come persone e non come la loro malattia. È un loro diritto sentirsi ancora belle, essere guardate senza compianto, sentirsi “viste” malgrado il dolore e i sintomi. La danzaterapia ha permesso di far emergere e fluire emozioni complesse in modo immediato e istintivo". Durante l’evento è stato dato particolare rilievo al tema del volontariato e del Terzo settore, nel supporto assistenziale dei pazienti oncologici e fragili, con la presenza delle più conosciute ODV.

L'iniziativa di oggi è stata resa possibile grazie alla determinazione e all'impegno dell'ODV "Vestiamoci di Vita", in particolare della dottoressa Maria Cristina Deidda, Elena Secci, delle socie dell'associazione e della stilista Viola Palmieri. Un ruolo fondamentale è stato svolto anche dai maestri e coreografi Donatella Padiglione con Carly e Theo Piu, che hanno offerto il loro prezioso contributo come volontari.L'evento ha ricevuto il patrocinio dell'Aou di Cagliari, della Regione Sardegna e del Comune di Cagliari. Tra i principali sponsor figurano QuattroEmme Costruzioni, Ristorante Calamosca e Le Terrazze di Calamosca, mentre diverse aziende, tra cui Korff, Health Meetings Group, Biosphaera Pharma, EflowerS, Barberia da Salvatore Official, Vicomille Suites & Apartment, Rossella Estetica e Benessere, Cosmont Picci, Con.Ass.I. COOP, Gruppo Giobbe e Dussmann, hanno contribuito alla realizzazione dell'evento. Un ringraziamento speciale va anche ai make-up artist e hair stylist coordinati da Paolo e Fabio Fanti.