Da venerdì 3 ottobre fino a sabato 13 dicembre, i palcoscenici cagliaritani del Teatro Massimo, il Jazzino Music Club e Il Vecchio Mulino di Sassari accoglieranno l’ottava stagione di The Jazz Club Network, prestigioso circuito di concerti organizzato da CeDAC, Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna, in collaborazione con l’Associazione culturale Il Jazzino. Concerti rigorosamente dal vivo che promettendo di far vibrare le platee con un'esperienza musicale di altissimo livello. 

Apripista della robusta carrellata di live, Mediterranean Art Ensemble, un appuntamento straordinario (non inserito nel circuito) capitanato da Gavino Murgia, e in scena il 2 e 3 ottobre al Teatro Massimo di Cagliari (M2, ore 21). Sul palco, Gavino Murgia è affiancato da una formazione d'eccezione che include Famoudou Don Moye, storico batterista e co-fondatore dell'Art Ensemble of Chicago, di cui è membro permanente dal 1969. Da oltre cinquant'anni, Moye continua a esibirsi e registrare con il gruppo, portando sul palco un'eredità musicale inestimabile. La band si completa con tre eccellenze della scena jazz italiana: Claudio Cesar Corvini alla tromba, Mauro Ottolini al trombone e Aldo Vigorito al contrabbasso.

Il gruppo rende omaggio a Lester Bowie, figura leggendaria e co-fondatore dell'iconica Art Ensemble of Chicago grazie a un suggestivo viaggio sonoro che unisce la tradizione della "Great Black Music" con un dinamismo contemporaneo, evocando sia le atmosfere primitive delle foreste africane sia le pulsazioni ritmiche della frenetica New York.

Firmato dal Centro di Produzione Musicale MedinSard, al suo primo anno di attività, sul palco de Il Vecchio Mulino, il 27 novembre (e in prima nazionale il 28 al Massimo di Cagliari), lo spettacolo dal titolo Bebo Ferra “Ferra’s Legacy” Feat, Gabriele Mirabassi. L'opera di Massimo Ferra rappresenta certamente un enorme punto di riferimento per tutte le produzioni e le scelte artistiche che MedinSard si appresta a compiere a partire dal 2025.

Massimo Ferra è stato uno dei più grandi musicisti e compositori sardi degli ultimi cinquanta anni, un artista e chitarrista straordinario che spaziava dal classico al jazz e dal contemporaneo al popolare con grande raffinatezza e sensibilità. Bebo Ferra (autentica star della scena jazz nazionale e internazionale) sarà in scena col figlio Pietro Ferra (straordinario talento e virtuoso violinista) e i compagni di tante avventure musicali: Francesco Sotgiu (batterista, violinista e compositore), Salvatore Maiore (raffinato contrabbassista e violoncellista). Il quartetto incontrerà per questa speciale occasione Gabriele Mirabassi, uno dei più grandi clarinettisti della scena internazionale e grande ammiratore di Ferra.

Uno spettacolo musicale che si propone come un racconto di resistenza poetica, politica e civile. Sul palco, le narrazioni di Damato sono arricchite e impreziosite dalle composizioni e improvvisazioni originali di due maestri della scena musicale contemporanea: il pianista e fisarmonicista di fama internazionale Antonello Salis e il rinomato contrabbassista e compositore Giuseppe Bassi.

Fine novembre in grande stile con Jed Levy & Phil Robson International Quartet (28 e 29 novembre a Cagliari e 30 novembre a Sassari). Da oltre vent'anni, Jed Levy è una figura centrale nella scena jazz newyorchese, un sassofonista la cui carriera è un vivido esempio di versatilità. Jed Levy arriva con due musicisti d'eccezione: il contrabbassista britannico Mark Hodgson e il rinomato batterista italiano Roberto Gatto.

Il 3 dicembre a Il Vecchio Mulino e il 4 dicembre al Teatro Massimo di Cagliari, un concerto che è un vero e proprio viaggio tra la canzone d'autore, i brani popolari e la musica strumentale firmato MedinSard. I due artisti, Riccardo Tesi e Giua, amici e collaboratori da oltre vent'anni, hanno spesso unito i loro percorsi artistici, partecipando ai rispettivi dischi e scrivendo canzoni a quattro mani. Nello spettacolo in duo, Retablos, fondono i loro mondi, diversi eppure molto affini: la musica popolare e strumentale di Tesi, uno degli organettisti diatonici più innovativi e riconosciuti a livello internazionale, e la canzone d'autore e popolare di Giua, cantautrice e chitarrista molto apprezzata nella scena culturale e teatrale italiana.

Il 4 dicembre a Sassari, e il 5 e il 6 dicembre a Cagliari, Tynerly Trio va in scena con un omaggio al genio di McCoy Tyner. L'idea prende forma grazie al celebre pianista e compositore Luigi Bonafede, che ha riunito due musicisti di eccezionale talento: Marco Valeri al contrabbasso e Enzo Zirilli alla batteria. Il trio vuole mettere in luce tutte le sfaccettature della straordinaria personalità artistica di Tynerly, pianista virtuoso, leader carismatico, compositore e arrangiatore innovativo. 

Il cartellone del TJCN si chiude l’11 dicembre a Sassari, con repliche il 12 e 13 a Cagliari con l’Alex Conde Trio, un gruppo capace di un dialogo fresco, elegante e vibrante in cui flamenco e jazz si fondono armoniosamente. Il trio è composto da musicisti di grande prestigio: Alex Conde al pianoforte, Haggai Cohen, al contrabbasso e José Ruiz Motos"Bandolero", alla batteria e percussioni. Un viaggio sonoro intriso di emozioni, virtuosismo e autenticità da godere tutto d’un fiato.

Per informazioni e biglietti: Jazzino Music Club, Cagliari, Via Carloforte 74, 375.8365120; Teatro Massimo di Cagliari, Via De Magistri 12, 345.4894565; Il Vecchio Mulino, Sassari, Via Frigaglia 5, 079 4920324.