Con l’estate che volge al termine, la Polizia Locale di Alghero traccia un bilancio positivo del lavoro svolto, frutto delle nuove misure introdotte dall’Amministrazione per rafforzare il Comando. L’adozione del regolamento di Polizia Urbana, il potenziamento del personale nei mesi estivi e l’estensione dei turni serali fino alle 22 hanno permesso un’attività più incisiva.

Il comandante Salvatore Masala ha presentato i dati relativi a occupazioni di suolo pubblico e pubblici esercizi, segnali del nuovo corso voluto dal sindaco Raimondo Cacciotto. Il progetto punta a pattugliamenti dinamici, presidi fissi, interventi su segnalazione e controlli mirati. “L’Amministrazione - spiega il Sindaco - sta portando avanti un'importante azione di investimento per il rafforzamento del corpo di Polizia Locale, così da assicurare un presidio del territorio e della legalità sempre più efficace”.

Tra le azioni messe in campo: implementazione della videosorveglianza, contrasto all’abusivismo commerciale e all’uso improprio del suolo pubblico, verifiche sui tributi comunali e controlli fonometrici contro l’inquinamento acustico.

Da aprile ad agosto sono stati effettuati oltre 80 controlli, con circa 100 sanzioni. Le infrazioni più frequenti hanno riguardato bar e ristoranti per occupazioni oltre i limiti concessi, punite con multe tra 173 e 694 euro. Sono emerse anche violazioni al Tulps e irregolarità sulle certificazioni acustiche, con sanzioni fino a 1.000 euro, oltre a mancata esposizione di prezzi e manifesti abusivi.