PHOTO
La Luna piena del 5 novembre, prossima al punto più vicino alla Terra, apparirà leggermente più grande del solito, regalando uno spettacolo visibile in tutta Italia. Numerose associazioni di astrofili hanno già organizzato serate di osservazione dedicate non solo al nostro satellite, ma anche al cielo autunnale e ai pianeti giganti che lo accompagneranno.
Novembre offrirà infatti due congiunzioni tra Luna e Saturno, il 2 e il 29, con il pianeta visibile nella costellazione dell’Acquario, e una tra Luna e Giove il 9 novembre, osservabile nei Gemelli. Il 21 sarà invece la volta di Urano, che raggiungerà la minima distanza dalla Terra — circa 2 miliardi e 769 milioni di chilometri — e resterà visibile per l’intera notte.
Non mancherà lo spettacolo delle Leonidi, le stelle cadenti generate dai detriti della cometa 55P/Tempel-Tuttle, con il picco previsto tra il 17 e il 18 novembre.
Fra le costellazioni, si potranno riconoscere Capricorno, Acquario, Pesci e Ariete, mentre a Est faranno la loro comparsa le protagoniste dell’inverno: Toro e Gemelli. Nelle ore notturne, verso Sud-Est, domineranno Orione e il Cane Maggiore, con la brillante Sirio a guidare lo sguardo.






