Con una nota di rispetto e sensibilità raramente vista nel mondo dello spettacolo, il produttore Andrea Iervolino ha ufficialmente svelato i piani per la realizzazione del film "ARMANI - The King of Fashion" dopo il funerale di Giorgio Armani. Questo gesto non è stato affrettato, ma meditato attentamente come omaggio a un uomo che ha incarnato, in modo unico, l'essenza dell'eleganza italiana. I lavori per questo progetto erano già in corso tra marzo e aprile 2025, quando Iervolino e il suo team hanno iniziato a sviluppare la sceneggiatura e la struttura narrativa del film. Sebbene l'annuncio fosse originariamente previsto per giugno, è stato posticipato per motivi etici: evitare di sfruttare la malattia dello stilista. Il produttore ha atteso il momento opportuno, dopo che il Paese e il mondo avevano dato l'ultimo saluto a Giorgio Armani.

Andrea Iervolino dichiara: “Già dalla scorsa primavera avevamo iniziato a scrivere la sceneggiatura di questo film, convinti che la vita e l’eredità di Giorgio Armani meritassero un racconto ampio e profondo. Non abbiamo mai pensato di annunciare il progetto durante la sua malattia, per non turbarlo. Ci sembrava giusto e doveroso non farlo in quel momento, così come la scelta di non annunciare subito dopo la sua scomparsa. Ho scelto di farlo soltanto ora, dopo i funerali, perché volevo che prima venisse celebrato l’uomo, il maestro, l’icona. Questo film nasce come atto d’amore verso una personalità che ha reso grande l’Italia nel mondo, un omaggio che resterà per sempre come tributo autentico alla sua memoria.”

Armani: il mito che resterà eterno

La scomparsa di Giorgio Armani ha mostrato ancora una volta la potenza universale del suo nome. In questi giorni di lutto, giornali, televisioni e media internazionali hanno dedicato prime pagine, speciali e tributi al “Re della Moda”, confermando come il suo marchio sia molto più di una griffe: un simbolo culturale e identitario che appartiene al mondo intero.

Andrea Iervolino aggiunge: “Armani non è stato soltanto lo stilista che ha rivoluzionato la moda: è stato un poeta dei tessuti, un architetto delle forme, un uomo che ha saputo raccontare la bellezza italiana con semplicità e rigore. La sua grandezza non è soltanto nei red carpet o nelle passerelle, ma nei valori che ha trasmesso: disciplina, visione, eleganza senza tempo. Con questo film vogliamo restituire al mondo non solo l’immagine del creatore di uno stile, ma l’anima di un uomo che ha trasformato il proprio sogno in un patrimonio collettivo.”

Il film “ARMANI – The King of Fashion”, firmato da The Andrea Iervolino Company, sarà quindi molto più di una semplice biografia cinematografica: un viaggio intimo e universale, capace di raccontare la forza di un nome che ha segnato la storia della moda e che continuerà a vivere oltre il tempo.

“L’eredità di Giorgio Armani – conclude Iervolino – non appartiene soltanto all’Italia, ma al mondo intero. Questo film sarà il nostro modo di dire grazie: a un uomo che con il suo talento ha saputo trasformare l’eleganza in linguaggio universale.”