L'avvocato e presidente della commissione Giustizia del Senato, Giulia Bongiorno, continua a occupare una posizione di rilievo nella classifica dei redditi più alti, con oltre 3 milioni di euro. Subito dietro di lei, secondo una prima analisi delle dichiarazioni patrimoniali aggiornate, si colloca Giulio Tremonti, che supera di poco i 2 milioni di euro.

Dai dati pubblicati sui siti di Camera e Senato emerge una significativa riduzione del reddito della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, passato dai quasi 460mila euro del 2024 ai 180.031 euro del 2025, principalmente a causa dell'acquisto di una nuova abitazione come residenza principale. Altri politici hanno anch'essi investito nell'acquisto di immobili: ad esempio, il capogruppo di Fdi alla Camera, Galeazzo Bignami, ha acquistato una casa a Bologna per poco meno di 100mila euro, mentre il segretario dell'Udc e questore del Senato Antonio De Poli ha segnalato l'acquisto di una nuova casa a Padova del valore di circa 146mila euro. Alcuni esponenti politici, tra cui Matteo Renzi, Giuseppe Conte e Matteo Salvini, non hanno ancora reso pubbliche le proprie dichiarazioni, mentre altri, come Antonio Tajani, Maurizio Lupi, Carlo Calenda e Angelo Bonelli, hanno già depositato i loro dati, che oscillano tra i 122mila e i 250mila euro. Anche alcuni ministri con un seggio in Parlamento hanno dichiarato i loro redditi, tra cui Carlo Nordio (circa 260mila euro), Adolfo Urso (circa 126mila euro) e Giancarlo Giorgetti (circa 99mila euro). Tra i non parlamentari, cifre intorno ai 100mila euro sono state dichiarate da Alessandra Locatelli, Matteo Piantedosi e Orazio Schillaci. Mentre alcuni politici, come Edmondo Cirielli e Alberto Stefani, hanno già reso pubbliche le loro dichiarazioni, altri, tra cui il vicepremier Alberto Stefani, devono ancora farlo.