Nella mattina di oggi, martedì 18 novembre, l'assessore regionale ai Lavori pubblici, Antonio Piu, ha discusso la questione riguardante la costruzione di 62 alloggi di edilizia residenziale pubblica a Moneta durante la sessione del consiglio comunale di La Maddalena.

“La transazione tra Area e la ditta che si è aggiudicata i lavori è andata a buon fine e ora si potranno realizzare le opere di ultimazione e rifunzionalizzazione degli alloggi – spiega Piu ai giornalisti e ai residenti assegnatari presenti all’incontro - Abbiamo scritto l’ultimo atto definitivo per il completamento degli alloggi attesi ormai da 12 anni. Ho preso in carico questa situazione fin dall’inizio del mio mandato. Era necessario dare un impulso decisivo per sbloccare uno stallo e arrivare a un accordo.”

Si tratta di residenze a noleggio sociale e a noleggio moderato che affrontano il problema abitativo del comune. Sebbene i lavori siano stati completati entro dicembre 2021, ispezioni successive hanno rivelato problemi strutturali, difetti e non conformità che richiedevano interventi per correggerli e portare a termine le opere.

“L’emergenza abitativa è al primo posto delle priorità del mio mandato, la dignità dell’abitare è il primo tassello per vivere e assicurare il benessere di ogni persona – sottolinea l’assessore - Questa, degli alloggi in località Moneta, è una delle diverse situazioni che con il mio Assessorato abbiamo preso in carico in tutto il territorio regionale e che stiamo risolvendo, insieme a una programmazione che ha già stanziato 300 milioni per RinnovArea e a una serie di iniziative in programma per efficientare e attualizzare alle nuove esigenze tutto il sistema del settore di edilizia residenziale pubblica regionale”.

Nel 2006, la Regione Sardegna ha stanziato 5 milioni di euro per la costruzione di 50 alloggi a La Maddalena, di cui 30 a canone sociale e 20 a canone moderato. Successivamente, nel 2011, è stata dichiarata un'emergenza abitativa locale, che ha portato alla revisione dei piani precedenti per rispettare un'ordinanza del presidente del Consiglio dei ministri del 2009. Il nuovo piano prevedeva la realizzazione di 62 alloggi da parte di Area, di cui 12 per famiglie già residenti in abitazioni nella zona Vaticano e 50 destinati all'edilizia residenziale pubblica. I finanziamenti ammontavano a 5 milioni dal bilancio regionale e 3,5 milioni da parte di Area.

Il Comune ha fornito l'area per il progetto, situata in località Moneta
, fra via Cagliari e le costruzioni esistenti di edilizia sociale. La convenzione con Area è stata stipulata nel novembre 2011 e il progetto definitivo è stato approvato nel dicembre 2012. La gara d'appalto integrato per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei 62 alloggi è stata avviata, e nelluglio 2014 è stata aggiudicata al Consorzio nazionale cooperative di produzione e lavoro Ciro Menotti.

I lavori sono stati completati nel dicembre 2021, ma sono emerse delle problematiche che li hanno resi non fruibili
, causando una controversia tra Area e l'appaltatore. Dopo la risoluzione della vertenza, i lavori di completamento degli alloggi inizieranno una volta presentato e approvato il progetto esecutivo, entro sessanta giorni dalla firma della transazione da parte dell'appaltatore. Il costo previsto per le opere è di 2.650.000 euro, di cui il 70% (1.855.000 euro) a carico dell'appaltatore e il restante 30% (795.000 euro) a carico di Area.“I lavori inizieranno entro aprile 2026 e già entro l’anno prossimo inizieranno le prime consegne ai legittimi assegnatari. Gli alloggi – conclude Piu - saranno infatti disponibili a step, man mano che verranno conclusi i lavori di ogni singolo appartamento.