Una spettacolare immagine satellitare mostra la Sardegna completamente avvolta dalla polvere proveniente dal Nord Africa. Lo scatto è stato realizzato sabato 15 novembre dal satellite Sentinel-3 del programma europeo Copernicus, promosso dalla Commissione Ue e dall’Agenzia Spaziale Europea, e ritrae ciò che era accaduto il giorno precedente, il 14 novembre, quando una tempesta di polvere partita dalle coste settentrionali dell’Africa ha attraversato il Mediterraneo occidentale.

Secondo quanto comunica la componente di osservazione della Terra del programma spaziale dell’Ue, la fotografia mostra “uno spesso strato di polvere sahariana si estende verso nord, oscurando parzialmente le isole della Sardegna (a sud e della Corsica a nord). I toni rossastri sulla terraferma, tipici delle composite in falso colore al vicino infrarosso, evidenziano la vegetazione e i terreni nudi, mentre lo strato chiaro e lattiginoso che si estende sul mare e sulle coste corrisponde alle polveri minerali in sospensione. Il pennacchio è particolarmente evidente lungo le coste orientali di entrambe le isole, formando una fascia continua e nebulosa che si estende sul Mar Tirreno”.

L’immagine mette in evidenza un fenomeno molto intenso, che ha modificato il colore del cielo e ridotto la visibilità su ampie porzioni della Sardegna e della Corsica. Le polveri sahariane, sospinte verso nord dalle correnti atmosferiche, hanno creato una coltre uniforme che ha completamente sovrastato il bacino tirrenico.

Oltre al valore visivo, lo scatto rappresenta un importante strumento scientifico per il monitoraggio degli effetti del trasporto di sabbia desertica. I dati di Sentinel-3 saranno infatti utilizzati dagli esperti per analizzarne le ricadute ambientali e sanitarie, “supportando i sistemi di allerta per le regioni regolarmente interessate dal trasporto di polvere sahariana”, spiegano gli specialisti.

Un fenomeno spettacolare, dunque, ma anche utile per comprendere meglio le dinamiche atmosferiche che collegano sempre più frequentemente il Mediterraneo all’Africa settentrionale.

Screenshot
Screenshot
Foto scattata dal satellite Sentinel-3 del programma europeo Copernicus, promosso dalla Commissione Ue e dall’Agenzia Spaziale Europea