PHOTO
Ancora qualche giorno di sole e temperature elevate in gran parte d’Italia, ma da martedì una perturbazione proveniente dal Nord Europa porterà aria fredda e instabile sul nostro Paese. A indicarlo è il meteorologo Mattia Gussoni de iLMeteo.it.
Attualmente un vasto campo di alta pressione domina il Mediterraneo, determinando «un deciso rialzo delle temperature», con valori pienamente estivi al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori. Nelle grandi città come Roma, Napoli e Cagliari si potranno registrare punte fino a 30-32°C.
Da martedì, però, «un flusso di aria molto fresca e instabile, in discesa dal Nord Europa, farà irruzione sul bacino del Mediterraneo», dove l’incontro con le acque calde del mare potrebbe scatenare forti fenomeni temporaleschi. Secondo gli ultimi aggiornamenti, «le giornate maggiormente a rischio saranno quelle di mercoledì 10 e giovedì 11 settembre».
Le regioni più esposte saranno il Nord-Ovest e il Centro-Sud, in particolare il versante tirrenico, dove localmente potrebbero cadere «oltre 150 litri/mq di pioggia in pochissimo tempo, l'equivalente cioè delle precipitazioni attese in oltre un mese». Un cambio repentino, quindi, che farà percepire nettamente la fine del periodo stabile e soleggiato.
NEL DETTAGLIO IN SARDEGNA: lunedì 8 settembre 2025 - fonte Arpas
Cielo inizialmente velato per la presenza di nubi alte. Progressivo aumento della copertura nuvolosa associata a possibili isolati piovaschi.
Temperature: minime in aumento, massime in aumento sul settore orientale e stazionarie o in lieve calo altrove.
Venti: a regime di brezza, calma nelle ore notturne. Locali rinforzi sino a forti da sud-est sulle coste sud-occidentali in mattinata.
Mari: generalmente poco mossi.
NEL DETTAGLIO IN SARDEGNA: martedì 9 settembre 2025 - fonte Arpas
Cielo nuvoloso con precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con cumulati generalmente deboli.
Temperature: minime stazionarie, massime in lieve calo.
Venti: a regime di brezza, calma nelle ore notturne.
Mari: poco mossi.
TENDENZA PER I GIORNI SUCCESSIVI - fonte Arpas
La giornata di mercoledì sarà caratterizzata da cielo nuvoloso con precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con cumulati localmente moderati. Per giovedì si prevede invece cielo irregolarmente nuvoloso con progressiva attenuazione della nuvolosità nel corso della giornata. Le temperature minime subiranno un progressivo calo, mentre le massime saranno in sensibile diminuzione mercoledì per poi aumentare il giorno seguente. I venti soffieranno deboli o moderati da Sud-Ovest tendenti a disporsi da Ovest Nord-Ovest nella giornata seguente. I mari saranno mossi o localmente molto mossi.