Durante la festa di San Gemiliano a Sestu, nella serata di ieri, i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Cagliari hanno eseguito una serie di verifiche sugli autobar e sui chioschi stagionali presenti nell’area, nell’ambito della campagna nazionale “Street Food” disposta dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute.

Nel corso di un’ispezione a un chiosco-ristorante, i militari hanno scoperto un fabbricato di circa 20 metri quadrati usato come deposito per alimenti e bevande senza la necessaria comunicazione all’Autorità sanitaria. Il locale si presentava in condizioni igieniche precarie: sporcizia diffusa, infestanti, frigoriferi deteriorati e con parti interne ricoperte di muffa.

Di fronte a queste irregolarità, i NAS hanno disposto il sequestro amministrativo del deposito, delle attrezzature e delle derrate, poste sotto custodia del gestore. Saranno effettuati ulteriori controlli congiunti con l’Autorità sanitaria per verificare l’idoneità al consumo degli alimenti sequestrati.

Al titolare dell’attività sono state elevate sanzioni amministrative per un totale di 9.000 euro.

L’operazione rientra nelle attività di vigilanza organizzate dai Carabinieri in occasione delle manifestazioni pubbliche, con l’obiettivo di garantire la sicurezza alimentare e la tutela della salute collettiva.