PHOTO
Nessuna autorizzazione è stata concessa per la realizzazione di un impianto fotovoltaico nel territorio di Putifigari. È quanto emerso durante il consiglio comunale aperto dedicato alla tutela del paesaggio e del patrimonio culturale, un incontro molto partecipato che ha visto la presenza dei sindaci del territorio, dei comitati cittadini e degli assessori regionali Francesco Spanedda (Enti Locali) e Ilaria Portas (Cultura).
"L’esito positivo della Valutazione di Impatto Ambientale (Via) rilasciata dal Mase, in contrasto con il parere negativo del Mic, costituisce una fase preliminare, non un’autorizzazione alla realizzazione dell’impianto", ha chiarito Spanedda. "La Via non autorizza il progetto ma stabilisce condizioni e prescrizioni, oltre cinquanta nel caso di Putifigari, che dovranno essere valutate qualora il proponente presenti la richiesta di autorizzazione unica".
È stato inoltre specificato che l’area in esame non è di 100 ettari, ma di circa 44, dopo la riduzione della potenza iniziale. Il Mase, nel decreto, ha riconosciuto la vigenza della Legge Regionale 20/2024 ma non l’ha applicata, una decisione definita “grave” dalla Regione.
"L’inserimento di questo sito nel patrimonio Unesco rappresenta un ostacolo quasi assoluto all’intervento nella buffer zone", ha ricordato l’assessora Portas.
La sindaca Antonella Contini ha sottolineato: "Ho voluto fortemente questo incontro aperto perché il territorio deve essere protagonista delle scelte che lo riguardano".