A Sassari si inizia già a respirare l’aria del Natale. Un contributo importante al clima della festa più attesa dell’anno arriva dall’installazione della pista di ghiaccio in Piazza d’Italia. Dopo il successo dello scorso anno, gli organizzatori hanno voluto rilanciare con una pista ancora più grande, circa 450 metri quadrati, e con un’apertura straordinariamente prolungata. Bambine e bambini di tutte le età potranno divertirsi per due mesi, dal 16 novembre al 18 gennaio.

L’inaugurazione, prevista per domenica prossima, sarà il primo passo verso una serie di iniziative con cui l’amministrazione Mascia intende candidare Sassari come punto di riferimento in Sardegna per i mercatini di Natale e le installazioni urbane a tema. Una festa lunga oltre un mese, dall’inaugurazione del 6 dicembre, giorno di San Nicola, patrono della città, fino a dopo l’Epifania.

Se la realizzazione della pista di ghiaccio rientra tra le iniziative del settore Attività produttive, impegnato a sostenere il tessuto commerciale e produttivo cittadino anche negli altri quartieri e nelle borgate, a Palazzo Ducale si è già messa in moto la grande macchina organizzativa che coinvolge tutti i settori dell’amministrazione. Dal Gabinetto del sindaco ai Lavori pubblici, dalla Viabilità all’Ambiente, dalla Polizia locale al Bilancio, tutti puntano all’obiettivo del sindaco Giuseppe Mascia: fare di Sassari e del Nord Ovest Sardegna una destinazione turistica a forte richiamo culturale e artistico, tra spettacoli, concerti, intrattenimento e socialità.

Un ruolo chiave lo gioca il settore Cultura. Trascorsi i termini del bando che ha selezionato le iniziative per trasformare Sassari in un villaggio natalizio, gli uffici di largo Infermeria San Pietro stanno allestendo un calendario che, tra installazioni, luminarie, mercatini, spettacoli itineranti, teatro, musica e altre forme d’arte, accompagnerà tutta la città per il periodo delle feste, coinvolgendo anche gli abitanti dell’hinterland.

"Vogliamo essere al fianco dei commercianti, degli artigiani e di tutti gli operatori economici, che in questo periodo sono protesi in uno sforzo straordinario per rendere la città più attraente e più accogliente", spiega l’assessore alle Attività produttive, Lello Panu.

"Da questo punto di vista è fondamentale il ruolo giocato da Camera di commercio, associazioni di categoria e Centri commerciali naturali - aggiunge il sindaco Giuseppe Mascia, sottolineando l’importanza delle partnership avviate dodici mesi fa -. Senza la collaborazione dei titolari delle attività e dei soggetti che li rappresentano – conclude – il nostro impegno rischierebbe di produrre i risultati sperati, con la speranza di replicare il successo dello scorso anno".