Si chiude una stagione estiva intensa per la Polizia di Stato nel Comune di Alghero, dove gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza hanno lavorato per garantire legalità, sicurezza e ordine pubblico. Considerando il numero di Comuni sotto la giurisdizione del Commissariato, la popolazione residente e l’afflusso di turisti, lo straordinario impegno dei poliziotti ha contribuito a un’estate serena, all’insegna del rispetto delle regole.

Particolare attenzione è stata riservata al controllo del territorio, con un tangibile aumento della percezione di sicurezza da parte dei cittadini. Grazie a strategie mirate, si è registrata una significativa riduzione dei reati predatori, in particolare sulle spiagge e nelle aree periferiche della città.

Durante i mesi di luglio e agosto, sono stati predisposti numerosi servizi straordinari con l’impiego di Volanti, Reparto Prevenzione Crimine Sardegna, unità cinofile e U.O.P.I. In totale, sono state controllate circa 4.500 persone e 2.000 veicoli, con 24 denunce e 4 arresti.

Tra le operazioni di rilievo, si segnala l’arresto in flagranza di una cittadina straniera trovata in possesso di 1.170 grammi di cocaina, suddivisi in 80 ovuli. Particolare attenzione ha inoltre richiesto il Ferragosto algherese: due soggetti noti per precedenti furti su auto sono stati arrestati dopo un’accurata attività d’indagine e pedinamento. La refurtiva asportata dai veicoli in sosta nelle località Tramariglio e Mugoni è stata restituita ai legittimi proprietari, tra cui numerosi turisti.

Parallelamente, gli agenti del Commissariato hanno svolto controlli amministrativi e preventivi su numerosi locali commerciali e strutture ricettive, al fine di garantire il rispetto delle norme e la sicurezza dei cittadini e dei visitatori.

L’azione della Polizia di Stato ad Alghero conferma come la presenza costante delle forze dell’ordine, combinata a interventi mirati, contribuisca a tutelare il territorio, sostenere la legalità e offrire ai residenti e ai turisti una stagione estiva sicura.