PHOTO
Un gruccione è stato soccorso nel pomeriggio di sabato 23 agosto in località Prochilis, nell’agro di Villanova Truschedu. A segnalare l’animale in difficoltà, all’interno di un terreno privato, è stato un cittadino che ha allertato la Stazione Forestale e di Vigilanza Ambientale di Villaurbana.
Il volatile, noto in Sardegna come Marragau, appariva vigile ma incapace di volare, esponendosi così al rischio di predazione. Accertata l’assenza di nidi nelle vicinanze, i Forestali hanno provveduto al recupero e al trasporto presso la clinica veterinaria convenzionata “Due Mari” di Oristano. Qui il dottor Paolo Briguglio ha riscontrato uno stato generale di debilitazione, probabilmente legato a denutrizione, ma nessuna lesione alle ali.
Il gruccione è una specie migratoria protetta dalla Convenzione di Berna. Ogni anno giunge in Sardegna tra aprile e maggio per nidificare, scavando lunghe gallerie nelle sponde sabbiose o argillose, dove depone da cinque a otto uova. A fine estate riprende poi il viaggio verso l’Africa.
L’isola rappresenta uno dei principali siti di nidificazione a livello europeo, grazie alla varietà di habitat e alla presenza di ambienti ideali per la riproduzione. Durante i mesi estivi non è raro osservare gruppi di gruccioni posati su rami, cavi o fili elettrici, pronti a lanciarsi in picchiate spettacolari per catturare insetti in volo.
Questi uccelli si nutrono soprattutto di imenotteri – api, vespe e calabroni – che riescono a neutralizzare con grande abilità prima di ingerirli. Una caratteristica che in passato ha creato difficoltà agli apicoltori, ma che oggi viene gestita attraverso sistemi di protezione passiva, come la copertura delle arnie con reti: soluzioni che permettono di salvaguardare sia le api sia i gruccioni, favorendo una convivenza equilibrata tra uomo e natura.
Il recupero dell’esemplare di Villanova Truschedu si inserisce proprio in questa prospettiva di tutela, ricordando l’importanza della collaborazione tra cittadini, istituzioni e operatori ambientali nella conservazione della biodiversità.