La perturbazione nevosa arrivata ieri ha creato disagi significativi, soprattutto sulle linee elettriche, provocando interruzioni di corrente proseguite fino alla notte nella zona di Seulo. Enel è intervenuta con gruppi elettrogeni, ma questa mattina un nuovo cedimento della rete ha causato ulteriori problemi. Le squadre sono al lavoro per il ripristino totale dell’energia.

La Regione ha attivato il coordinamento tramite la Protezione Civile, che sta sostenendo in particolare i comuni di Seui, Fonni, Esterzili, Sadali, Seulo, Aritzo, Sorgono, Tempio e Santulussurgiu, in collaborazione con ANAS, E-distribuzione e le province. Sono stati messi a disposizione mezzi spazzaneve e spargisale delle associazioni di volontariato e di Forestas.

«Continuiamo a monitorare la situazione. Al momento il quadro più critico riguarda il Comune di Seulo: invieremo ulteriori mezzi e squadre per lo spargimento del sale per evitare che le strade ghiaccino, un’eventualità che renderebbe ancora più difficili le operazioni», sottolinea la Regione, che richiama anche l’importanza dell’organizzazione degli Ambiti territoriali di Protezione civile. «In questa emergenza sono coinvolti due Servizi di Forestas e diversi territori provinciali: Nuoro, la Città Metropolitana di Cagliari e l’Ogliastra, oltre alla Comunità montana Barbagia di Seulo».

Martedì, a Cagliari, la Sardegna diventerà la prima regione a firmare i protocolli d’intesa con Prefetture e ANCI per l’attivazione degli Ambiti territoriali, strumenti pensati per offrire risposte più rapide e uniformi in situazioni di emergenza come quella in corso.