Sono 35 gli incendi che oggi hanno colpito il territorio della Sardegna, 12 dei quali hanno richiesto l’intervento dei mezzi aerei della flotta regionale e nazionale. Le operazioni sono state coordinate dal Corpo forestale con il supporto di Forestas, Vigili del Fuoco, Barracelli e volontari.

All’alba sono riprese le bonifiche a Nurri, nell’area ex Galoppatoio, dove era intervenuto anche l’elicottero di Villasalto.

Roghi ancora in corso in diverse zone: a Esporlatu e Arborea, dove le fiamme stanno interessando ampie aree boscate e rimboschimenti, sono stati attivati due Canadair ciascuno. Situazione complessa anche a Uta, nella zona dell’ex azienda agricola Serra, dove operano elicotteri dello Stato, e a Oristano, Gergei e Torpè, dove il fuoco minaccia zone agricole.

Tra gli incendi già domati, quello di Bortigali, che ha colpito seminativi e pascoli, e quello di San Gavino Monreale, che ha interessato un eucalipteto. A Sinnai, due distinti roghi hanno lambito zone agricole e aree di interfaccia urbano-rurale, coinvolgendo numerose squadre di intervento.

Altri focolai spenti si sono registrati a Masullas e Bono, dove le fiamme hanno toccato la periferia dell’abitato. Le autorità invitano la popolazione alla massima prudenza, considerato anche il caldo estremo previsto nei prossimi giorni.