Dopo un inizio turbolento a novembre, si avvicina la famosa "Estate di San Martino", definita come "un periodo di sole nel bel mezzo dell'autunno che arriva una settimana prima della tradizionale data del 11 novembre, festa di San Martino", previsione confermata da Lorenzo Tedici, esperto meteorologo di iLMeteo.it. che preannuncia "massime quasi ovunque fino ai 16-20 gradi con condizioni un po' più rigide di notte" e peggioramenti al Sud tra giovedì e venerdì.

"Come nel 2024, novembre ci concede una fase soleggiata - sottolinea Tedici - Il tempo sarà bello quasi ovunque fino a giovedì, salvo locali piovaschi nelle prossime ore all'estremo Sud; da giovedì sera una bassa pressione porterà un sensibile peggioramento in Sardegna, in grado di causare da venerdì qualche rovescio anche in Sicilia e lungo la costa tirrenica, specie laziale, campana e calabrese".

"Come un anno fa, - aggiunge Tedici - il Nord sarà sotto la protezione dell'alta pressione che però farà aumentare lo smog e la nebbia, il Centro godrà di belle giornate di sole, il meridione beneficerà un po' meno del 'bonus San Martino' trovandosi tra i residui addensamenti delle prossime ore e il vortice mediterraneo previsto in arrivo da giovedì".

LE PREVISIONI DI ARPAS SARDEGNA

Previsioni per la serata di oggi, martedì 4 novembre
Cielo poco nuvoloso.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali.
Mari: mossi, poco mossi nel Golfo di Cagliari.

Previsioni per la giornata di domani, mercoledì 5 novembre
Cielo poco nuvoloso.
Temperature: stazionarie.
Venti: deboli, tendenti a disporsi dai quadranti sud-orientali nel corso della giornata
Mari: poco mossi, localmente mossi lungo le coste del Sulcis.

Previsioni per la giornata di giovedì 6 novembre
Cielo irregolarmente nuvoloso con lo sviluppo di possibili precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, in serata.
Temperature: in lieve aumento.
Venti: deboli o moderati da sud-est con locali rinforzi nel Sulcis.
Mari: mossi, localmente molto mossi lungo le coste del Sulcis.

Tendenza per i giorni successivi
Venerdì e sabato il cielo sarà nuvoloso, con probabili rovesci e temporali sparsi. Le temperature minime tenderanno ad aumentare nella giornata di venerdì. I venti si disporranno dai quadranti meridionali venerdì mentre saranno variabili nella giornata seguente. I mari saranno generalmente molto mossi lungo le coste occidentali, mossi altrove.