Putifigari si prepara a vivere un fine settimana di festa, tra natura, tradizione e gastronomia. Il paese della provincia di Sassari, con circa 690 abitanti, a circa 20 km da Alghero e 27 da Sassari, celebra quest’anno la 40ª edizione della Mostra Micologica: un traguardo importante che testimonia l’impegno costante del Comune di Putifigari e delle associazioni del territorio nel valorizzare l’ambiente, le eccellenze enogastronomiche e la cultura locale.

L'accogliente centro sorge in un’area ricca di testimonianze archeologiche: spicca la necropoli di Monte Siseri, databile tra il 3200 e il 2600 a.C., con le sue quattro domus de janas ricavate nel tufo rosa. Tra queste, la “Domu de s’Incantu” o “Tomba dell’architettura dipinta” è considerata una delle più spettacolari della Sardegna e, dal 2025, è ufficialmente riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità UNESCO, a conferma del suo straordinario valore storico e artistico.

L’edizione 2025, 8 e 9 novembre, organizzata con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna, di Forestas e con la collaborazione della Pro Loco, delle associazioni culturali e sportive del paese, proporrà un ricco programma di appuntamenti dedicati al mondo dei funghi e ai sapori dell’autunno.

Un calendario ampio e articolato con escursioni, laboratori esperienziali, trekking, convegni, mostre, degustazioni, momenti didattici per bambini e ragazzi e tanta musica.

Tra gli appuntamenti principali, le escursioni micologiche e il percorso “Il Sentiero dei Funghi”, il Convegno “I funghi degli ambienti mediterranei”, i laboratori immersivi e didattici nella biblioteca comunale e gli spazi dedicati ai più piccoli. Grande attesa anche per la gara gastronomica “Cugumeddu Time”, per la Sagra del Porcino e del Porcetto, e per gli spettacoli serali con musica e tradizione.

Domenica 9 novembre il paese vivrà la sua giornata clou: dalle dimostrazioni di cucina e laboratori esperienziali, alle mostre artigianali e al concerto dei Nomadi al Parco Giardino di via Umberto, che chiuderà in musica una settimana di celebrazioni.

“La Mostra Micologica del Capo di Sopra di Putifigari compie 40 anni, un traguardo importante per una manifestazione che, da semplice esposizione locale, è cresciuta fino a diventare uno degli appuntamenti micologici più rilevanti a livello nazionale”, ha detto la sindaca Antonella Contini, sottolineando non solo come la manifestazione rappresenti un’eccellenza del territorio e un motivo d’orgoglio per l’intera comunità, ma anche evidenziando il valore di un evento che ogni anno unisce generazioni diverse nel segno della tradizione.

PROGRAMMA COMPLETO

VENERDÌ 7 NOVEMBRE 2025

8:00 – Escursione micologica

Escursione in 3 località diverse del territorio regionale

Partenza Piazza Boyl con Associazione Micologica Sarda Onlus Putifigari

SABATO 8 NOVEMBRE 2025

8:30 – Escursione “Il Sentiero dei Funghi”

Località Sas Timonas – Sos Coroneddu

Partenza: palestra comunale

Ass. Culturale Archeo Trekking Putifigari

8:30 – Trekking a cavallo “4ª Edizione Ippovia del Porcino”

Sa Tanca Noa e Pagliaresu, Associazione A.S.D.P.S. IPPICA EBBAS

Escursione guidata con pranzo al sacco, prenotazione obbligatoria

 

10:00 – Convegno “I funghi degli ambienti mediterranei”

Auditorium comunale – Coordinato dal micologo Renato Brotzu

 

15:30 – Maratona Micologica 2025

Auditorium comunale (partenza)

Corsa cittadina su tre giri del percorso urbano

ASD Polisportiva Boyl di Putifigari

 

16:00 – Laboratori per bambini e ragazzi

Biblioteca comunale “Francesco Pirina”

Funghi Lego, penna 3D e visori VR

Associazione ZOE

 

18:00 – Inaugurazione 40ª Mostra Micologica del Capo di Sopra: Laboratori esperenziali e percorsi immersivi

Palestra comunale

Esibizione Coro S’Ena Frisca e Gruppo Folk Putifigari

 

20:30 – Fantasia de Ballos

Piazzale fronte Palestra comunale

Con la partecipazione del Coro S’Ena Frisca e Gruppo Folk Putifigari

DOMENICA 9 NOVEMBRE 2025

9:00 – Apertura Info Point

Area mostra – Consulta Giovanile di Putifigari

9:30 – Ferratura dei cavalli

Area mostra – Dimostrazione del mastro ferraio e vestizione cavalli

ASDPS Ippica Ebbas

 

9:30 – Apertura 40ª Mostra Micologica del Capo di Sopra: Laboratori esperenziali e percorsi immersivi

Palestra comunale

 

9:30 – Convegno “L’Arte dei muri a secco”

Centro Sociale Via Aldo Moro

A cura dell’Istituto Bellieni

 

10:00 – Apertura 10ª edizione “Arti e Mestieri” e punti ristoro

Via Delitala e Via Gramsci

Percorso gastronomico e artigianale

 

10:00 – Servizio filatelico temporaneo

Palestra comunale – A cura di Poste Italiane

 

10:00 – Laboratori enogastronomici esperenziali e immersivi – Area mostra

Ore 10:00 – 12:00 Risotto ai funghi, a cura dello Chef Fabio Zago

Ore 12:00 – 14:00 Panadas ripieni di funghi, a cura di Bianca Pazzola

Ore 14:30 – 16:30 Culurgiones ai funghi, a cura dello Chef Fausto Tavera

Ore 16:30 – 18:30 Antipasti a base di funghi, a cura dello Chef Antonello Casula

 

Laboratorio per bambini

Ore 10:30 – 12:30 Spianatina padellino ai funghi, a cura di Antonio Sechi

 

10:00 – Mostra “Manos de Oro”

Auditorium comunale

Dimostrazioni artigianali sul costume tradizionale sardo

Associazione Gruppo Folk Putifigari

 

10:00 – Museo dell’Apicoltura

Area mostra – Esposizione strumenti e smielatura

Associazione Apistica Su Moju

 

10:00 – Laboratori per bambini “Ricette da Fiaba”, “Un grande giardino” e “Quaderni d’autunno”

Biblioteca comunale “Francesco Pirina”, Associazione Lughenè

 

10:00 – Presentazione itinerante del cane lupo cecoslovacco

Area mostra – Didattica per bambini e adulti

Allevamento Lupus Logudori

 

10:30 – Laboratorio esperenziale di cucina tradizionale “Recuttu, Tucaru e Aranzu, culinzones putifigaresos”

Via Gramsci, a cura di Fainas de Feminas

 

10:30 – Laboratorio “Mani in pietra” (6 – 10 anni)

Giardini Via Delitala

A cura dell’Istituto Bellieni

 

11:00 – Laboratorio “Dae su cumassu a su pane”

Laboratorio esperenziale sulla lavorazione del pane tipico di Putifigari

Via Gramsci

Dimostrazione della preparazione del pane tradizionale

Associazione Culturale Fainas de Feminas

 

11:00 – Concerto Jazz “Ajo Azuni Jazz Orchestra”

Area fronte palestra comunale

In collaborazione con Scuola Civica di Musica Ischelios

 

11:00 – “Alla scoperta dei mieli” – Laboratorio esperenziale immersivo con visore 3D

Piazzale fronte palestra comunale

Progetto di realtà aumentata con visori 3D

Associazione Su Moju

 

10:30 – Apertura giochi GLE (Grandi Giochi in Legno)

Campo di calcetto – Attività per bambini

Associazione Lughenè

 

12:00 – Sagra Porcino e Porcetto

Sottopalestra comunale – A cura della Pro Loco Putifigari

Primo turno ore 12:00; secondo turno ore 13:30

 

15:00 – Vestizione del costume sardo

Auditorium comunale – Gruppo Folk Putifigari

 

15:00 – Laboratori per bambini

Biblioteca comunale “Francesco Pirina”

Funghi Lego e penna 3D

Associazione ZOE

 

15:00 – “Chi balla vive meglio”

Piazza Boyl – Spettacolo di ballo e musica

Associazione ASD BailaRte

 

15:00 – “Tra le api” – Laboratorio esperenziale immersivo con visore 3D

Piazzale fronte palestra comunale

Progetto di realtà aumentata con visori 3D

Associazione Su Moju

 

16:00 – “Sentieri di folk e danza”

Esibizioni itineranti di gruppi folk per le vie del paese

Associazione Culturale Gruppo Folk Putifigari

 

16:00 – Aperitivo micologico e musica live

Vie del centro e bar – Musica con I Tremendi, The Four Trio, Gli Scordati

Associazione Culturale Coro S’Ena Frisca

 

18:00 – Concerto dei Nomadi

Parco Giardino Via Umberto

SAGRA DEL PORCINO E DEL PORCETTO

Il profumo dei funghi e del maialetto arrosto avvolgerà Putifigari nella giornata di domenica 9 novembre, quando andrà in scena la storica Sagra del Porcino e del Porcetto, organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con la Mostra Micologica. Pranzo in due turni: 12:00-13:30 e 13:30-15:00

Menu completo (25 euro)

• Gnocchi al ragù di purpuzza e funghi

• Patate e funghi al forno

• Maialetto arrosto

• Frutta di stagione

• Dolce tipico

• Acqua e vino

Menu da asporto (10 euro): Gnocchetti al ragù di purpuzza e funghi, acqua e vino.

DOVE MANGIARE A PUTIFIGARI

• Agriturismo S'incantu

 • Echoes Ristopub

I LABORATORI