PHOTO
Nella giornata odierna il territorio regionale è stato interessato da dieci incendi, quattro dei quali di particolare entità, che hanno reso necessario l’intervento della flotta aerea regionale per le operazioni di spegnimento.
Il primo di questi si è sviluppato nell’agro del Comune di Sindia, in località Riu Carrabusu. Le operazioni di spegnimento sono state tempestivamente coordinate dal personale della Stazione Forestale di Macomer, con il supporto degli elicotteri provenienti dalle basi del Corpo Forestale di Vigilanza Ambientale (CFVA) di Bosa e Anela. Sul posto sono intervenute anche due squadre dei Barracelli di Sindia, che hanno collaborato attivamente nelle operazioni di contenimento.
Un altro incendio boschivo ha colpito l’agro di Perfugas, in località Tanca Tres Montes. Il coordinamento è stato affidato al personale della Stazione del Corpo Forestale di Calangianus, con il supporto dell’elicottero del CFVA proveniente dalla base di Limbara. Sul luogo dell’incendio hanno operato due squadre di Forestas provenienti da Bortigiadas e Perfugas, insieme ai Barracelli di Erula.
Nel Comune di Pozzomaggiore, località M. Giu D’Ennalzos, si è invece verificato un incendio rurale. Le operazioni sono state gestite dalla Stazione del Corpo Forestale di Bonorva, coadiuvata dall’elicottero del CFVA in partenza da Bosa. A supporto, sono intervenuti i Barracelli di Pozzomaggiore e le squadre di Forestas dei cantieri di Giave e Cossoine.
Infine, nel Comune di Bonorva, in località Muramenteda, è in corso un incendio rurale che vede un massiccio dispiegamento di forze. Il coordinamento delle operazioni è affidato al Nucleo GAUF del CFVA di Sassari e alla Stazione CFVA di Ozieri, con il prezioso supporto aereo di elicotteri provenienti dalle basi di Ala’ dei Sardi (Super Puma), Bosa e Anela. Sul campo, oltre ai Barracelli e ai volontari di Bonorva, operano i Vigili del Fuoco di Ozieri e quattro squadre di Forestas provenienti dai cantieri di Giave, Ardara e Thiesi.