Sarà domenica l’ultima giornata di sole pieno sull’Isola, poi l’estate cederà il passo al maltempo. Lo annunciano i meteorologi dell’Aeronautica militare di Decimomannu, che prevedono l’arrivo di correnti fredde dal Nord Europa costrette a far arretrare l’anticiclone.

Già nelle prossime 24 ore si registrerà un aumento della nuvolosità, ma sarà lunedì la giornata più critica, con piogge e temporali diffusi in tutta la Sardegna. Nonostante l’instabilità, non è atteso un brusco calo delle temperature: le massime si manterranno intorno ai 26 gradi, pur in calo, mentre le minime saranno sui 19. I venti ruoteranno da maestrale a grecale, con mari mossi o molto mossi a seconda delle zone.

Il bollettino di Arpas Sardegna segnala inoltre che martedì e mercoledì saranno caratterizzati da un cielo irregolarmente nuvoloso, accompagnato da un ulteriore calo delle temperature, che si porteranno su valori più autunnali.

NEL DETTAGLIO IN SARDEGNA: domenica 21 settembre 2025 - fonte Arpas

Cielo generalmente sereno salvo locali addensamenti sul settore meridionale.

Temperature: senza variazioni significative in entrambi i valori.

Venti: deboli o localmente moderati da sud-est, brezze sui settori nord-occidentali.

Mari: poco mossi o localmente mossi con moto ondoso in progressivo aumento.

NEL DETTAGLIO IN SARDEGNA: lunedì 22 settembre 2025 - fonte Arpas

Cielo generalemente nuvoloso con precipitazioni isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, con cumulati deboli.

Temperature: minime senza variazioni significative , massime localmente in sensibile calo.

Venti: deboli o localmente moderati da Sud Sud-Ovest in rapida rotazione da Ovest Nord-Ovest.

Mari: mossi o localmente molto mossi.

TENDENZA PER I GIORNI SUCCESSIVI - fonte Arpas

Le giornate di martedì e mercoledì saranno caratterizzate da cielo irregolarmente nuvoloso. Le temperature subiranno una generale diminuzione. I venti saranno deboli o moderati dai quadranti occidentali. I mari saranno mossi o localmente molto mossi.