PHOTO
Edizione numero sette per “La Musica che gira in Tondo”, sorprendente viaggio musicale dedicato alle famiglie con bambini dai zero ai sei anni e organizzato da Sardegna Concerti in collaborazione con Jazz in Sardegna e l’associazione contattosonoro.
La rassegna, partita domenica 28 settembre al Teatro Massimo di Cagliari, torna al Massimo forte di due nuovi progetti: il Mini Jazz Club dedicato alle famiglie 6-9 anni e “Prova Aperta”, format che consentirà alle famiglie con piccoli dai 0-9 anni di fruire delle prove generali di grandi spettacoli. Anno dopo anno, dunque, “La Musica che gira in Tondo” non smette di crescere ed espandere i propri confini forte del convincimento che “Non esiste la musica per bambini, esiste la musica!” sottolineando il valore della fruizione della musica dal vivo fin dal momento dell'attesa e per tutti i primi anni di vita.
Fino al 14 dicembre, il doppio appuntamento domenicale (ore 11 e ore 16.30) in scena nella sala M3 del Teatro Massimo, offrirà ai piccoli e ai loro genitori un'esperienza condivisa vissuta in una dimensione di totale libertà. Protagonisti del cartellone, i musicisti di fama che fin dalla prima rassegna hanno accolto l’invito a mettersi in gioco: da Stefania Secci Rosa a Matteo Leone; dal Quartetto Ritorno (composto da Marco Collu e Luca Tosini al violino, Enrica Marini e Giada Vettori alla viola); al gruppo dell’Interzone Spin Off composto da Francesco Ciminiello e Roberto Migoni alle percussioni, Enrico Sesselego alla chitarra e Andrea Loche alle launeddas.
Dopo le novità degli scorsi anni, come i concerti dedicati alla gravidanza o le rassegne formato orchestra, nei prossimi mesi partirà dunque anche il Mini Jazz Club, progetto dedicato alle famiglie 6-9 anni che intende rispondere alla crescita e alla necessità di un nuovo pubblico, rispettando le necessità proprie di questa fascia d’età. In collaborazione con l’Associazione Jazzino, il nuovo format verrà accolto negli spazi storici del Jazz Club di via Carloforte a Cagliari, ampliando la fruizione musicale dal vivo per le neo-famiglie, grazie a un cartellone vivace composto da professionisti virtuosi del nostro territorio e del panorama nazionale.
La nascita di MedinSard, il nuovo centro di produzione di Sardegna Concerti, ha dato poi alla luce anche un format per il comparto Jazzin’ Family dal titolo Prova Aperta che consentirà alle famiglie con piccoli dai 0-9 anni di fruire delle prove generali relative alle nuove produzioni. “La musica può davvero generare infinite forme progettuali dedicate - sottolinea Francesca Romana Motzo, musicista e musicoterapeuta perinatale alla guida di Jazzin' Family, il comparto di Jazz in Sardegna che si rivolge all’inizio vita grazie anche al sostegno di Cassa Deposito e Prestiti - contribuendo a superare i confini delle appartenenze e coinvolgendo intere comunità”.
Quattro i generi musicali che si potranno ascoltare durante i vari concerti: classico, tradizionale, jazz e contemporaneo. Si parte domenica 28 settembre con Stefania Secci Rosa (stile Tradizionale) che presenta “Sola” il suo ultimo lavoro discografico (produzione S’Ard Music 2023) riarrangiato per quartetto e accompagnata da Elisa Lombardo come seconda voce, Francesca Puddu alla chitarra e Simone Soro al violino.
Si prosegue domenica 12 ottobre (stile Jazz), con il duo Don Leon, ovvero Donato Cherchi voce e Matteo Leonechitarra e percussioni, che suoneranno una versione inedita di Little Southwest, tratta dal loro repertorio ruvido e intriso di blues.
Il 16 novembre sarà la volta del Quartetto Ritorno (stile Classico) composto da Marco Collu violino, Luca Tosini violino, Enrica Marini viola e Giada Vettori violoncello, con M to M – da Mozart a Morricone e il loro fantastico viaggio nel tempo. Gran finale il 14 dicembre con un concerto dal titolo Appartenenza e la musica sperimentale degli Interzone Spin Off che esprimerà la sua poetica grazie a musicisti del calibro di Francesco Ciminiello e Roberto Migoni alle percussioni, Enrico Sesselego alla chitarra e live electronics ed Andrea Loche alle launeddas.
I concerti della domenica mattina saranno dedicati alle famiglie 0-3 anni e si svolgeranno alle 11, quelli della domenica pomeriggio, dedicato alle famiglie 3-6 anni, alle 16.30. Gli spettacoli avranno una durata di sessanta minuti, i bglietti -acquistabili direttamente alla biglietteria del Teatro Massimo oppure on line su Sardinia Ticket- per singolo concerto hanno un prezzo 20 euro a nucleo familiare, gli abbonamenti per 4 concerti 60 euro a nucleo familiare.