Il 29 novembre alle 21, presso il padiglione D della Fiera di Cagliari, Alberto Fortis torna con la sua performance in formato piano e voce copre l'intero percorso artistico, includendo i suoi successi più noti degli anni '70 e '80, ma anche le canzoni delle sue produzioni più recenti. L'assenza di molti strumenti permette di concentrarsi sulla voce e sulla maestria di Fortis, offrendo un'esperienza musicale focalizzata sulla sua espressività.

Classe 1955, da bambino gioca con la musica. A tredici anni è batterista di una band, a sedici appare per la prima volta in TV. Proprio la musica ascoltata, suonata e composta, sarà il sottofondo della maturità classica, degli studi di medicina e della sua vita. Il debutto discografico è nel ’79 con l’album “Alberto Fortis” dove viene accompagnato dalla Premiata Forneria Marconi e con il quale ottiene subito un grande successo. Alberto conquista rapidamente l’affetto del pubblico con canzoni come “La sedia di lillà”, “Il Duomo di notte”, “Milano e Vincenzo”, “Settembre” e “La neña del Salvador” che lo consacrano tra i grandi protagonisti della musica italiana.

Sedici album realizzati tra Italia, Stati Uniti e Inghilterra, un disco di platino, due d’oro e oltre un milione e mezzo di dischi venduti. Ha collaborato con artisti illustri come George Martin (produttore dei Beatles), la London Philarmonic Orchestra, PFM (Premiata Forneria Marconi), Claudio Fabi, Lucio Fabbri, Gerry Beckley (degli America), Carlos Alomar (produttore di David Bowie), Bill Conti, Guido Elmi e l’Orchestra Sinfonica Arturo Toscanini. I concerti e il contatto diretto con il pubblico sono punti di forza della sua carriera, tanto nelle esibizioni per pianoforte e voce, quanto nei concerti con formazioni musicali complete; Alberto suscita entusiasmo e partecipazione nel pubblico più eterogeneo. Anche gli incontri con Paul McCartney, Yoko Ono e con il regista Wim Wenders, contribuiscono a portare la sua musica live oltreoceano, facendolo esibire in concerto a Los Angeles e New York.

Sensibile ai temi sociali e umanitari, Alberto è ambasciatore UNICEF a tutela dei bambini della popolazione nativo-americana Navajo, testimonial di A.I.S.M. (Associazione Italiana contro la Sclerosi Multipla) e di City Angels (Associazione umanitaria di volontariato sociale). Il 30 settembre 2014 esce “Do L’Anima”, che costituisce il primo atto del Progetto ” Do l’Anima Con Te ” che culmina con l’EP ”Con Te”, pubblicato l’8 aprile 2016. Nel dicembre 2016 l’Artista conclude un Tour di 20 date accompagnato da un’orchestra di oltre 50 elementi, la Pop’s Harmonic Orchestra di Asti. Alberto è anche Regista di alcuni suoi Video tra cui “Infinità infinita”, che vede come location l’Opera “The Floating Piers” di Christo. 

L’8 giugno 2018 viene pubblicato ”Milano e Vincenzo 2018”, il primo singolo del Nuovo Progetto “4Fortys”. 

Il 22 giugno 2018 esce il doppio album in occasione del quarantennale di carriera, che contiene diversi pezzi storici rielaborati per l’occasione e alcuni inediti, tra cui “Venezia”. Nei tre anni successivi escono in sequenza i singoli “I love you”, “MamaBlu” e “NYente Da DiRe”. Il 30 settembre 2022 Alberto riceve il prestigioso riconoscimento del Gran Premio Internazionale Leone d’Oro di Venezia per meriti artistici. Il 1° maggio 2023,  nel concerto in Piazza della Scala a Milano, viene presentato il nuovo brano Mambo Tango Cha Cha Cha e contemporaneamente viene pubblicato il relativo video, di cui è regista, sulla piattaforma You Tube.

Nell’estate 2024 viene pubblicato il singolo Maharaja. Il 24 gennaio esce ufficialmente il singolo Shopping con Alanis.

L'evento è organizzato da "La Via del Collegio", realtà attiva nel campo musicale da oltre due decenni, che continua a dimostrare una straordinaria professionalità e competenza ad ogni edizione del Festival “La Musica che gira intorno”.

Le proposte di alto livello internazionale rispondono alle aspettative di un pubblico affezionato, che segue con entusiasmo gli eventi organizzati a Cagliari e in tutto il territorio regionale.

In questi 30 anni di attività, La Via del Collegio si è affermata come un vero e proprio punto di riferimento, grazie a un'offerta eterogenea che spazia dalla world music alla popolare musica degli anni '80 e '90, senza dimenticare eventi di carattere teatrale. I musical, in particolare, sono molto apprezzati sia dal pubblico adulto che da quello più giovane, e la loro esperienza ha conquistato la fiducia di numerosi management nazionali e internazionali.