Questa mattina, presso il Comando Legione Carabinieri Sardegna, è stato firmato un accordo di collaborazione della durata di due anni tra l'Arma sarda e la Società "Abbanoa S.p.A" della Regione Autonoma della Sardegna, responsabile della gestione delle risorse idriche dell'Isola.

L'accordo mira a promuovere la conservazione ambientale e la difesa del territorio sardo attraverso modelli di sicurezza partecipata, considerando la presenza diffusa sul territorio dell'Isola dei presidi dell'Arma e delle strutture di Abbanoa S.p.A.

Le due entità si sono impegnate a organizzare eventi per condividere best practices ambientali, promuovere la legalità e sensibilizzare sui temi della sostenibilità ambientale, in particolare presso le scuole. Inoltre, svolgeranno attività informative sull'importanza della protezione ambientale e collaboreranno nella formazione del personale addetto alla sicurezza dei siti di Abbanoa S.p.A. I Carabinieri intensificheranno la vigilanza sugli impianti idrici, mentre Abbanoa fornirà informazioni tempestive sulle questioni ambientali, inclusi segnalazioni di criticità come abbandono di rifiuti e inquinamento.

Al termine dei due anni, l'accordo potrà essere rinnovato o aggiornato per raggiungere nuovi obiettivi. All'incontro hanno partecipato il Comandante della Legione Carabinieri Sardegna, Gen. B. Stefano IASSON, il Comandante Provinciale di Cagliari, Gen. B. Luigi Grasso, e il Presidente di Abbanoa.t. Giuseppe Sardu, e i Consiglieri di Amministrazione, Avv. Annamaria BUSIA e il Dott. Cristiano Camilleri.

Nella circostanza il Presidente Sardu ha evidenziato che “Abbanoa ha in comune con l’Arma la presenza capillare nel territorio che permette una conoscenza dei problemi molto puntuale, soprattutto per quanto riguarda le questioni ambientali.

La firma del protocollo è l’avvio formale di una collaborazione che ha già avuto dei momenti rilevanti sia per quanto riguarda l’emergenza idrica a Nuoro sia per la vigilanza degli impianti. Siamo convinti che la tutela dell’acqua troverà ancora più forza ed efficacia nel rapporto con l’Arma dei Carabinieri”.

Il Gen. B Stefano Iasson ha dichiarato che “Con la società di gestione delle risorse idriche della Sardegna è stato sugellato un rapporto sinergico di collaborazione in ragione dell’obiettivo comune di tutela dell’ambiente che coinvolgerà in primis le Stazioni Carabinieri presenti in quasi tutti i Comuni dell’Isola nonché i reparti speciali dell’Arma e quelli Forestali, da sempre in prima linea nella difesa del territorio”.