Un cambio di passo sul fronte meteorologico è ormai imminente: dopo settimane di clima instabile ma relativamente mite, il primo vero freddo della stagione è alle porte. Le correnti atlantiche, spiega Federico Brescia, meteorologo de iLMeteo.it, stanno per lasciare spazio a masse d’aria decisamente più fredde, pronte a rivoluzionare il quadro meteo. “Già da questa sera – aggiunge – una marcata irruzione di aria molto più fredda proveniente dal Nord Europa comincerà a penetrare sul Settentrione. Questo primo assaggio gelido sarà il preludio a giorni movimentati e temperature in picchiata”.

Con l’arrivo dell’aria fredda tornerà anche la neve, prevista abbondante sulle Alpi. A sorprendere sarà soprattutto la quota neve, destinata a scendere rapidamente fin sotto i mille metri. La massa d’aria in ingresso nel Mediterraneo darà inoltre vita a un vortice depressionario ben strutturato, in grado di innescare una fase di maltempo più estesa e intensa, soprattutto sulle regioni del Centro e del Sud.

A metà settimana il Nord potrà beneficiare di una parentesi più asciutta, mentre il resto del Paese sarà ancora interessato dal maltempo. Tuttavia, la tregua porterà con sé un brusco abbassamento delle temperature: sono attese le prime gelate stagionali, che potrebbero comparire anche in pianura.

Il weekend, infine, rischia di segnare un ulteriore peggioramento. Un secondo impulso freddo, più intenso del precedente, favorirà la nascita di un nuovo ciclone con minimo depressionario centrato proprio sull’Italia, aprendo così una nuova fase di instabilità marcata e condizioni pienamente invernali.

NEL DETTAGLIO IN SARDEGNA: martedì 18 novembre 2025 - fonte Arpas

Cielo nuvoloso con precipitazioni isolate, anche a carattere di rovescio o temporale con cumulati deboli nelle prime ore del mattino sul settore occidentale. Deboli precipitazioni sul settore nord-orientale in serata.

Temperature: in calo in entrambi i valori.

Venti: deboli o localmente moderati dai quadranti occidentali.

Mari: molto mossi, mossi sul settore orientale.

NEL DETTAGLIO IN SARDEGNA: mercoledì 19 novembre 2025 - fonte Arpas

Cielo irregolarmente nuvoloso con aumento della copertura nuvolosa in serata associata ad isolate precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, con cumulati deboli sul settore occidentale.

Temperature: minime da lieve a moderata diminuzione, massime stazionarie.

Venti: deboli o localmente moderati dai quadranti occidentali con rinforzi nelle ore centrali della giornata.

Mari: mossi o molto mossi.

TENDENZA PER I GIORNI SUCCESSIVI - fonte Arpas

Le giornate di giovedì e venerdì saranno caratterizzate da cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con cumulati anche moderati. Le temperature minime tenderanno ad un lieve aumento giovedì e ad un calo il girono seguente, mentre le massime saranno in generale e progressiva diminuzione. I venti saranno deboli o localmente moderati dai quadranti occidentali tendenti al rinforzo nel corso di venerdì. Mari mossi o molto mossi con moto ondoso in generale aumento.