PHOTO
È atteso per l’ultima settimana di novembre l’arrivo in Consiglio regionale del disegno di legge della Giunta sulla Finanziaria 2026, una manovra da 10,5 miliardi di euro. Dopo il via libera ottenuto venerdì scorso, il provvedimento dovrà ora passare all’esame dei revisori dei conti, per poi approdare nelle commissioni consiliari che esprimeranno i pareri di competenza.
Nel frattempo, i parlamentini proseguiranno i lavori dedicandosi a diverse proposte di legge. Domani alle 9:30 la sesta commissione (Salute) ascolterà in audizione l’assessore Armando Bartolazzi sulle delibere relative ai fondi per gli orfani speciali e sul riordino dell’Istituto zooprofilattico della Sardegna. Sempre domani, alle 10:30, la quinta commissione (Attività produttive) esaminerà il testo unificato sulla gestione e valorizzazione delle ferrovie turistiche. La seconda commissione (Istruzione), invece, si riunirà alle 11:30 per esprimere il parere sulle linee guida della programmazione scolastica 2026-2027, con le audizioni dei presidenti delle province e del direttore dell’Ufficio scolastico regionale.
Tra gli appuntamenti politici più attesi figura l’incontro di giovedì 20 novembre a Roma tra la presidente della Regione Alessandra Todde, il vicepresidente e assessore al Bilancio Giuseppe Meloni e il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, sulla vertenza entrate.
Venerdì, invece, è attesa la decisione della sezione civile della Corte d’appello di Cagliari sui ricorsi presentati dalla governatrice e da alcuni consiglieri contro l’ordinanza del collegio di garanzia elettorale che disponeva la decadenza della presidente.
Resta sul tavolo, in attesa di definizione, il cambio alla guida dell’assessorato all’Agricoltura: Gianfranco Satta sarà sostituito, su indicazione dei Progressisti, dal capogruppo Francesco Agus.






