PHOTO
Dal prossimo mercoledì, 12 novembre, cambia tutto per chi vola con Ryanair. La compagnia low cost irlandese dirà definitivamente addio alle carte d’imbarco cartacee, imponendo l’uso esclusivo del documento digitale tramite app o sito web.
Chi si presenterà in aeroporto con la vecchia carta stampata dovrà comunque pagare un supplemento di 55 euro, definito come “tassa check-in”, per ottenere la versione digitale al gate.
I passeggeri dovranno completare il check-in online sul sito Ryanair.com o tramite l’app ufficiale, almeno 24 ore prima della partenza. Una volta confermati i dati, la carta d’imbarco digitale apparirà automaticamente nell’app e potrà essere mostrata direttamente ai controlli e al gate, anche offline se salvata in precedenza.
La compagnia assicura che, in caso di telefono scarico o smarrito, chi ha già effettuato il check-in online riceverà gratuitamente una nuova carta d’imbarco in aeroporto. Anche chi non possiede uno smartphone o un tablet potrà ottenerla senza costi, purché abbia completato la procedura online prima dell’arrivo allo scalo.
La decisione ha suscitato forti polemiche e un acceso dibattito a livello europeo. Diverse associazioni dei consumatori e gruppi che rappresentano anziani e viaggiatori meno avvezzi alla tecnologia denunciano una misura “escludente e discriminatoria”, che potrebbe penalizzare chi non ha dimestichezza con gli strumenti digitali o non dispone di connessione internet.
Ryanair, da parte sua, difende la scelta parlando di “esperienza di viaggio più veloce, intelligente e verde”, che permetterà di ridurre i tempi di attesa, migliorare la gestione dei voli e tagliare l’uso di circa 300 tonnellate di carta all’anno.
Con questa mossa, la compagnia guidata da Michael O’Leary compie “l’ultimo passo della sua trasformazione digitale”. Già oggi, secondo i dati interni, quasi l’80% dei 206 milioni di passeggeri annuali utilizza la carta d’imbarco digitale. Ryanair punta così a eliminare completamente la carta, allineandosi a settori come concerti ed eventi sportivi, dove i biglietti digitali sono ormai la norma.








