Il Generale di Corpo d'Armata Salvatore Luongo, Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, ha presentato ieri, martedì 11 novembre, il Calendario Storico dell'Arma dei Carabinieri - Edizione 2026 presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma, in presenza del Ministro della Difesa Guido Crosetto.

Il Calendario Storico, giunto alla sua 93ª edizione, continua a essere uno dei prodotti editoriali più amati e collezionati, con oltre 1.200.000 copie stampate e traduzioni in otto lingue diverse. Con il tema "Eroi quotidiani" per l'edizione 2026, si rende omaggio a tutti i membri dell'Arma che lavorano silenziosamente ogni giorno per il bene del Paese, sia in Italia che all'estero.

Il Calendario rappresenta un simbolo di identità e memoria collettiva, promuovendo un legame profondo tra l'Arma e la nazione. Attraverso le sue tavole d'arte e i racconti di vita reale, trasmette un messaggio di fiducia, solidarietà e spirito di servizio, sottolineando che "accanto a ogni cittadino c'è un Carabiniere".

Le tavole, realizzate dall'artista René (Luigi Valeno) in stile vivace e luminoso, ritraggono i Carabinieri in varie situazioni della vita quotidiana, evidenziando il loro impegno, professionalità e umanità. Ogni immagine riflette la presenza costante e la dedizione dell'Arma alla comunità.

Il Calendario è completato da brevi racconti e note storiche che mettono in risalto gli "eroi quotidiani" delle nostre comunità, evidenziando gesti di altruismo, solidarietà e coraggio compiuti dai Carabinieri. L'offerta editoriale include anche l'Agenda 2026, l'agenda da tavolo dedicata al tema "I Carabinieri nello sport" e il Planning da tavolo dedicato ai "Reparti a Cavallo dell'Arma".

I proventi derivanti dalla vendita dei planning e del calendarietto da tavolo saranno devoluti a opere benefiche, in particolare all'Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell'Arma dei Carabinieri (ONAOMAC) e all'Ospedale Pediatrico Microcitemico di Cagliari.