In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, la Questura di Sassari conferma il suo impegno nella lotta e nella prevenzione di ogni tipo di violenza di genere. Attraverso varie iniziative mirate alla sensibilizzazione e al supporto alle donne in situazioni di difficoltà, viene ribadita la volontà di essere vicini a coloro che ne hanno bisogno.

Il banchetto informativo “Questo non è amore” in Piazza d’Italia

Il 25 novembre, tra le ore 9:00 e le 12:00, il personale esperto della Divisione Anticrimine si troverà in Piazza d’Italia per offrire un punto informativo dedicato alla campagna della Polizia di Stato “Questo non è amore”.

Durante l'evento, saranno distribuiti opuscoli informativi, proiettati video tematici e offerta la possibilità per i cittadini di interagire con gli operatori, ottenendo chiarimenti e supporto.

L'obiettivo principale è diffondere una cultura basata sul rispetto e sulla prevenzione, incoraggiando le vittime a chiedere aiuto e informando la comunità sui mezzi di protezione offerti dalla Polizia di Stato.

Gli interventi istituzionali

Nel pomeriggio del 25 novembre, la Portavoce della Questura di Sassari, dott.ssa Virginia Martinazzi, parteciperà all'evento intitolato "Vittime e carnefici. Parole e suoni", che si terrà presso la Sala Filippo Canu di Porto Torres. Durante l'evento, la sua presentazione sarà incentrata sulle complesse dinamiche legate alla violenza domestica e allo stalking.

Il giorno successivo, il 26 novembre, il Vicario della Questura, dott.ssa Bibiana Pala, condividerà la testimonianza dell'impegno della Polizia di Stato presso l'Aula Magna dell'Università di Sassari. Questa occasione rappresenta un'importante possibilità di dialogo con la comunità accademica e gli studenti per discutere temi cruciali legati alla sicurezza e alla prevenzione della violenza.

Le iniziative sul territorio

In contemporanea, in tutta la provincia di Sassari verranno organizzate iniziative simili per evidenziare la presenza della Polizia di Stato.

I Commissariati di Tempio Pausania, Ozieri, Alghero e Olbia predisporranno stand informativi focalizzati sulla campagna "Questo non è amore", contribuendo così alla diffusione del messaggio preventivo.

Nel contesto del progetto di sensibilizzazione rivolto ai giovani, la Questura sta anche pianificando incontri educativi nelle scuole di tutta la provincia, con la partecipazione di personale specializzato e l'obiettivo di istruire gli studenti a riconoscere precocemente i segnali di violenza e ad adottare una cultura del rispetto.

Il Commissariato di Porto Cervo ha già avviato queste iniziative con una serie di incontri presso l'Istituto Alberghiero di Arzachena, concentrati sul tema della violenza di genere e sulla promozione del dialogo tra istituzioni e studenti.

La Questura si illumina di arancione

Come stabilito dall'Ufficio Relazioni Esterne del Ministero dell'Interno, la Questura di Sassari verrà illuminata di arancione durante le ore notturne, in simbolo della lotta contro la violenza sulle donne e della campagna internazionale Orange the World.

Questo gesto, visibile a tutta la comunità locale, mira a riaffermare il sostegno alle vittime e a promuovere una società più consapevole e solidale.

Attraverso queste iniziative, la Polizia di Stato ribadisce il proprio impegno costante nel proteggere le donne vittime di violenza, maltrattamenti o stalking, offrendo competenze specializzate, strumenti investigativi e reti di protezione al fine di incoraggiare le vittime a rompere il silenzio e a ritrovare sicurezza e fiducia.