PHOTO
Operazione ad ampio raggio della Guardia di Finanza di Oristano contro lo spaccio e il consumo di stupefacenti. Nelle ultime settimane, le pattuglie del Gruppo oristanese, supportate dalle unità cinofile specializzate, hanno intensificato i controlli nelle zone più frequentate della provincia: dalle aree litoranee meta dei turisti ai luoghi di ritrovo giovanili, come piazze, stazioni ferroviarie, fermate degli autobus e ingressi degli istituti scolastici.
L’attività, che ha coinvolto numerose persone e veicoli, ha portato alla denuncia di sei soggetti — tra cui un minorenne — alla Procura della Repubblica di Oristano per spaccio di sostanze stupefacenti o psicotrope, e alla segnalazione di altri ventuno assuntori, quattro dei quali minorenni, alla Prefettura. Nel corso delle operazioni sarebbero stati sequestrati un significativo quantitativo di droga e attrezzature utilizzate per la preparazione e distribuzione delle dosi.
Determinante, come di consueto, il contributo dei cani antidroga delle Fiamme Gialle. Tra questi “Crest”, un pastore belga malinois dal fiuto infallibile, e “Sirius Black”, un giovane pastore tedesco recentemente entrato in servizio, entrambi addestrati nel Centro di Addestramento Cinofilo della Guardia di Finanza di Castiglione del Lago (Perugia).
Durante uno dei controlli, effettuato su un’auto a Oristano, il comportamento sospetto del conducente e la segnalazione decisa dei cani hanno spinto i militari ad approfondire la perquisizione del veicolo. All’interno sarebbe stato trovato un involucro contenente una consistente quantità di marijuana, poi sequestrata, con conseguente denuncia del responsabile.
L’operazione si inserisce nel piano di controllo del territorio coordinato dalla Prefettura di Oristano e svolto in collaborazione con le altre Forze di Polizia. L’obiettivo è garantire un presidio costante di legalità e sicurezza, soprattutto nei luoghi frequentati dai giovani.
Le attività della Guardia di Finanza, spiegano dal Comando, non hanno soltanto una funzione repressiva ma anche preventiva: la presenza delle unità cinofile nei pressi di scuole, stazioni e aree di aggregazione rappresenta un segnale concreto di attenzione e vicinanza alla cittadinanza. Le operazioni proseguiranno anche nei prossimi mesi con nuovi servizi già programmati, per tutelare la sicurezza delle comunità e la serenità dei più giovani, contrastando con fermezza ogni forma di traffico illecito.