La Polizia di Stato ha annunciato che nei giorni dell'11 e del 19 novembre prossimi si terrà un'importante esercitazione nelle acque di fronte al lungomare di Torre Grande, a Oristano.

L'addestramento coinvolgerà il personale del 7° Reparto Volo di Fenosu, il Nucleo Sommozzatori di Olbia e la Squadra Acque Interne della Questura di Oristano, supportati dagli istruttori del Centro Addestramento e Standardizzazione al Volo (C.A.S.V.) di Pratica di Mare e da specialisti provenienti dai Reparti Volo di Roma, Palermo, Firenze e Venezia.

Scopo dell'attività sarà perfezionare le capacità operative dei reparti nell'affrontare operazioni speciali di soccorso in mare, incluse le manovre di eli-lancio di sommozzatori e il recupero con verricello, con l'obiettivo di migliorare costantemente il coordinamento tra gli operatori coinvolti.

Durante le due giornate, verranno simulate diverse situazioni di emergenza al fine di ottimizzare le procedure comuni e garantire massima efficacia e sicurezza in situazioni reali. Le operazioni avranno luogo nella parte antimeridiana, nel rispetto delle normative di sicurezza vigenti.

Per l'esercitazione sarà utilizzato un elicottero AW139 PS113 del 7° Reparto Volo, con equipaggio e istruttori, mentre la sicurezza in acqua sarà gestita dalla Squadra Acque Interne della Questura di Oristano, con il supporto della Polizia Scientifica locale.

In sessioni addestrative aggiuntive, le stesse attività verranno replicate anche a terra, in collaborazione con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), al fine di mantenere un alto livello operativo adeguato alle varie esigenze del territorio.

Questa iniziativa fa parte del programma periodico di addestramenti interforze promossi dalla Polizia di Stato per garantire un elevato grado di prontezza operativa e rafforzare la sinergia tra i reparti coinvolti nella tutela della sicurezza pubblica e nelle operazioni di soccorso.