In data odierna si registrano 15 incendi sul territorio regionale, due dei quali ancora in corso hanno richiesto il supporto dei mezzi aerei della flotta regionale.

Il primo incendio è scoppiato in agro del Comune di Nulvi, località Lu Sassu, interessando macchia mediterranea e sughereta. Le operazioni di spegnimento sono coordinate dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Nulvi e Sassari, con il supporto degli elicotteri provenienti dalle basi CFVA di Alà dei Sardi (Super Puma), Limbara e Anela, oltre a 3 Canadair. A terra sono impegnate due squadre dell’Agenzia Forestas Chiaramonti-Ford Ranger e Perfugas-Cant. Coghinas, insieme ai Barracelli di Sedini, Nulvi, Laerru e ai volontari di Trgu-Jerico.

Il secondo rogo, di natura boschivo-rurale, è divampato in agro del Comune di Loculi, località Crastu Ruju, interessando aree agricole e macchia mediterranea. Qui le operazioni sono dirette dal personale della Stazione del Corpo forestale di Orosei, affiancato dagli elicotteri delle basi CFVA di Farcana, Sorgono e Fenosu (Super Puma). Sul posto sono presenti due squadre dell’Agenzia Forestas Loculi-Mologo e Galtellì-Tuttavista.

Le fiamme hanno minacciato un’area di servizio e una linea aerea Terna di Alta Tensione, rendendo ancora più delicate le operazioni in corso per circoscrivere e spegnere i fronti attivi.