Lorenzo Tedici, il responsabile media di iLMeteo.it, ha dichiarato che siamo entrati nell'"estate settembrina", confermando la presenza di un'alta pressione con condizioni atmosferiche generalmente ottime, sebbene con qualche possibile pericolo locale.

Nei prossimi giorni, infatti, un'area di alta pressione dominerà su gran parte del Mediterraneo, mentre una perturbazione, anche piuttosto intensa, attraverserà la Francia e la Germania. La parte finale di questa perturbazione porterà, nella seconda metà di giovedì, temporali in Valle d'Aosta e sulle zone alpine di Piemonte e Lombardia. Il giorno successivo, si prevede un aumento dell'instabilità su tutte le Alpi, le Prealpi centro-orientali e le pianure circostanti del Triveneto, rappresentando le uniche minacce in un periodo caratterizzato da bel tempo, sole e temperature piacevoli che accompagneranno il resto della settimana.

Un cambiamento arriverà nel fine settimana con un breve periodo di caldo africano che colpirà il nostro Paese: domenica 7 sono previste temperature fino a 37 gradi in Sardegna, insieme a un aumento generale delle temperature da Nord a Sud, pur rimanendo in un range piacevole e favorevole dal punto di vista biometeorologico. Le piogge più organizzate non arriveranno prima del 10-11 settembre, quando i modelli a lungo termine indicano la possibilità di rovesci diffusi al Nord e in Toscana; tuttavia, si tratterà di un passaggio instabile rapido in un contesto dominato dal sole.

LE PREVISIONI DI ARPAS SARDEGNA

Previsioni per la giornata di domani, giovedì 4 settembre
Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso.
Temperature: minime in lieve calo sul settore settentrionale e pressoché stazionarie altrove, massime stazionarie sul settore orientale e in aumento altrove.
Venti: a regime di brezza, calma nelle ore notturne.
Mari: poco mossi

Previsioni per venerdì 5 settembre
Cielo sereno o poco nuvoloso.
Temperature: minime senza variazioni di rilievo, massime in lieve aumento sul settore orientale e stazionarie o in lieve calo altrove.
Venti: a regime di brezza, calma nelle ore notturne. Locali rinforzi da nord-ovest sul settore occidentale nelle ore centrali della giornata.
Mari: poco mossi con moto ondoso in leggero aumento dal pomeriggio.

Tendenza per i giorni successivi
La giornata di sabato sarà caratterizzata da cielo poco nuvoloso per il passaggio di nubi alte. Per domenica si prevede cielo inzialmente poco nuvoloso con aumento della medio-alta nel corso della giornata. Le temperature tenderanno a un progressivo aumento in entrambi i valori principalmente nella giornata di domenica. I venti soffieranno prevalentemente a regime di brezza. I mari saranno poco mossi o localmente mossi.