Dal 27 al 29 novembre  si svolgerà il secondo appuntamento di ET WORKSHOP | BEYOND UNDERGROUND, iniziativa promossa nell’ambito dell’accordo tra Regione Autonoma della Sardegna e Università degli Studi di Cagliari a supporto della candidatura del sito di Sos Enattos come sede italiana dell’Einstein Telescope, il grande osservatorio europeo di nuova generazione per le onde gravitazionali.

L’evento coinvolgerà un centinaio di studenti provenienti da 14 scuole di architettura impegnati nella XXVII edizione del seminario Villard, dedicata allo studio e alla progettazione dei territori interni italiani. La candidatura dell’Einstein Telescope rappresenta infatti un caso studio unico nel panorama nazionale, capace di stimolare una riflessione sul rapporto tra infrastrutture sotterranee, architetture di superficie e paesaggio.

Il workshop si aprirà giovedì 27 novembre a Cagliari, nell’Aula Magna della Facoltà di Architettura, con la lezione inaugurale dei docenti dell’Universidad Politécnica de Madrid, David Escudero Boyero e Manuel Rodrigo De La O Cabrera, dal titolo Paesaggi Culturali. Dalla ricerca al progetto.
Seguiranno le attività immersive a Orani, con la visita al Museo Nivola, dedicate all’approfondimento dei caratteri culturali e artistici del territorio.

Venerdì 28 novembre i partecipanti raggiungeranno il sito di Sos Enattos (Lula) per una visita alle gallerie minerarie e per il convegno aperto al pubblico ospitato nel Museo Minerario. Interverranno, tra gli altri, rappresentanti istituzionali regionali e locali, esperti dell’INFN e il paesaggista di fama internazionale João Nunes, che terrà la lectio magistralis Site specific: strategie possibili per il parco scientifico di Einstein Telescope.

Nel pomeriggio verranno presentate le ricerche sviluppate dagli studenti e il lancio dell’ET CONTEST – BEYOND UNDERGROUND, concorso dedicato a nuove idee per la valorizzazione architettonica e paesaggistica dell’area di Sos Enattos. La giornata si chiuderà con un dibattito pubblico su criticità e prospettive delle aree interne.

La manifestazione si concluderà sabato 29 novembre a Cagliari, all’EXMA – Centro Comunale d’Arte e Cultura, con l’inaugurazione della mostra Free Space – Transformation – Habiter dedicata allo studio Lacaton & Vassal, vincitore del Premio Pritzker 2021. L’esposizione, per la prima volta in Italia, ripercorre trent’anni di attività dello studio, mettendo in luce il rapporto tra architettura, spazio abitato e dimensione sociale del progetto.
L’inaugurazione sarà preceduta da una lecture di Anne Lacaton e Jean Philippe Vassal.