Sta tornando gradualmente alla normalità il traffico aereo nel Nord-Ovest, dopo i due stop consecutivi di ieri sera causati da un rallentamento al sistema di trasmissione dati del Centro di controllo d'area di Milano. “Per garantire i più elevati standard di sicurezza operativa – ha comunicato Enav è stato deciso di sospendere temporaneamente le partenze e gli arrivi negli aeroporti interessati”.

Il blocco ha colpito migliaia di passeggeri in un fine settimana da bollino nero, fermando aerei negli scali di Milano, Torino, Genova, Bergamo, Firenze e Pisa. Gli aerei già in volo sono stati dirottati, mentre quelli pronti a partire sono rimasti a terra. Poco prima di mezzanotte, Enav ha annunciato che “grazie al tempestivo intervento del proprio personale tecnico-operativo, la problematica di trasmissione dati e connettività riscontrata presso il Centro di Controllo d’Area di Milano è stata già risolta”.

Il traffico aereo nell’area nord ovest dell’Italia sta tornando progressivamente alla normalità: il vicepremier e ministro Matteo Salvini ha seguito con attenzione l’evolversi della situazione”, ha riferito il Mit.

All’aeroporto di Pisa alcune compagnie hanno distribuito acqua e viveri ai passeggeri, in attesa di riproteggerli sui voli successivi. Difficile però liberare il terminal dai passeggeri dei voli dirottati, vista la carenza di pullman o bus disponibili in piena notte.