Il Black Friday, che quest’anno cade il 28 novembre, conferma la sua popolarità tra i consumatori italiani, ormai abituati a posticipare gli acquisti in attesa degli sconti. Secondo Confcommercio, sette italiani su dieci compreranno durante la settimana di promozioni, con un aumento del 3% rispetto al 2024, e oltre la metà ne approfitterà per i regali di Natale. Un terzo userà esclusivamente canali online, mentre il 50% combinerà negozi fisici e digitali. Il budget medio stimato è di 268 euro, guidato da donne, giovani tra i 18 e i 34 anni e residenti nel Nord Italia. Gli acquisti più diffusi riguarderanno elettronica, elettrodomestici, abbigliamento, prodotti per la cura della persona e giocattoli.

Il Codacons prevede un giro d’affari complessivo di circa 4 miliardi, di cui il 65% online, per oltre 2,6 miliardi di euro. Parallelamente, cresce il rischio di frodi digitali: “I tentativi di truffe e raggiri su web e social network registrano picchi fino al +400% rispetto ad altri periodi, anche grazie all’uso dell’intelligenza artificiale”, avverte Consumerismo No Profit. Le truffe sfruttano hashtag e link ingannevoli o falsi negozi online, mirati a carpire dati bancari. Assoutenti raccomanda di acquistare solo da siti sicuri con informazioni complete sull’azienda, evitare di fornire dati sensibili e preferire pagamenti con carte prepagate o sistemi come PayPal.