PHOTO
Oltre duemila persone hanno gremito il rinnovato Anfiteatro Comunale di Florinas per assistere alla trentacinquesima edizione del Figulinas Festival – Rassegna Internazionale del Folklore “Lorenzo Manconi”, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate in Sardegna.
Sul palco, colori, suoni e passi provenienti da Armenia, Botswana, Brasile, Panama e Venezuela, insieme alla maestosità della tradizione dell'isola rappresentata dal Gruppo Folk Figulinas, padrone di casa, dall’Associazione per le tradizioni popolari Tiscali di Dorgali, dal Gruppo Folk Brathallos di Fonni e dal Gruppo Folk Olbiese di Olbia. A impreziosire la serata anche il tenore fonnese Su Connottu.
La manifestazione è stata preceduta da una sfilata per le vie principali del paese, animata da ritmi di Cumbia, Samba e Joropo, e aperta dall’immancabile Ballu tundu fiolinesu, danzato dal Gruppo Folk Figulinas, cantato dalla potente voce di Alessandro Chessa, presidente e direttore di questa manifestazione, e accompagnato dalle note della fisarmonica di Giuseppe Cubeddu e dagli accordi a chitarra di Salvatore Lisai.
A seguire “Su ballu a passu”, interpretato dall’organetto diatonico di Lorenzo Chessa per poi finire con “Su dilli cantadu” eseguito sempre dalla voce di Alessandro Chessa, dalla chitarra di Salvatore Lisai e dalla fisarmonica di Gian Silvio Pinna, ballo che ha battezzato nuove giovane ballerine del gruppo.
Da lì, un viaggio tra continenti: la vitalità brasiliana di “Os Cariris”, le armonie colorate di Panama con l’“Academia de Danzas Folklóricas Francisco de León”, la potenza ritmica del gruppo Nagwao Letshwao dal Botswana, l’eleganza del Folk Dance Ararat dall’Armenia e l’energia sudamericana della Compañía de Danzas “Scorpio” dal Venezuela.
Momento particolarmente emozionante della serata, la consegna della cittadinanza onoraria a Ottavio Nieddu, presentatore e condirettore artistico del festival, per il suo legame con la comunità e l’impegno nella promozione delle tradizioni popolari.
Il presidente del Gruppo Folk Figulinas, Alessandro Chessa, ha espresso soddisfazione per la grande partecipazione, annunciando già per il prossimo anno la presenza di gruppi dalla Nuova Zelanda e dalla Cina. Il sindaco Enrico Lobino ha sottolineato l’alto livello artistico di questa edizione e l’importanza del riconoscimento a Nieddu.
Il festival, organizzato dall’Associazione Culturale Gruppo Folk Figulinas con il sostegno del Comune di Florinas, della Regione Sardegna e della Fondazione di Sardegna, ha portato la sua energia anche in altre località dell’isola con il “Figulinas Festival in Tour”. La serata si è conclusa con un ballo collettivo sul palco, simbolo di amicizia e fratellanza tra i popoli.

