La comunità di Siliqua sta vivendo un momento di profonda spiritualità con l’arrivo delle reliquie di Santa Rita da Cascia, custodite in un’urna pellegrina che dal 17 al 22 marzo farà tappa nel paese, portando con sé un messaggio di fede, speranza e riconciliazione. Un evento di grande valore religioso, che si inserisce nel Giubileo della Speranza, un’occasione per riscoprire la misericordia di Dio e alimentare la fiducia nel futuro.

A volere fortemente l’accoglienza delle reliquie è stato don Enrico Murgia, parroco della Chiesa di San Giorgio Martire di Siliqua, che ha espresso il desiderio di offrire alla comunità un’esperienza di intensa spiritualità. “Mi sono interrogato tanto – racconta don Enrico – e ho voluto chiedere il permesso al nostro vescovo perché la nostra comunità potesse accogliere la Grazia di una testimonianza speciale. Santa Rita ha vissuto concretamente e in modo credibile la sua fede, ha sperato, ha amato e perdonato”.

Un tempo di grazia e di perdono

L’arrivo delle reliquie offre ai fedeli la possibilità di ottenere l’indulgenza plenaria, concessa in occasione del Giubileo della Speranza. Sarà dunque un’opportunità per riconciliarsi con Dio attraverso la confessione e il perdono sacramentale.

Oggi la Santa Messa in diretta su Sardegna Live

Questa sera, giovedì 20 marzo, alle 19:30, sarà celebrata la Santa Messa presieduta da S.E.R. Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo Metropolita di Cagliari, un momento di profonda devozione che potrà essere seguito anche in diretta sui canali di Sardegna Live: Sito web: www.sardegnalive.net, Facebook e YouTube.

La celebrazione sarà animata dal Coro Parrocchiale in collaborazione con il Coro “Cantu e Sentimentu” di Siliqua. Durante l’Offertorio, interverrà Roberto Tangianu alle launeddas, mentre al termine della Messa il Gruppo Folk “Sant’Anna” di Siliqua eseguirà il tradizionale Rosario di Siliqua.

Giovedì 20 marzo: Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo Mons. Giuseppe Baturi, trasmessa in diretta su Sardegna Live.

  • Ore 9.30: Preghiera del Rosario

  • Ore 10.00: Santa Messa presieduta da Don Michele Saddi, Parroco della Comunità Parrocchiale di N.S. del Carmine in Pimentel e San Giovanni Battista in Samatzai

  • Ore 12.00: Supplica a Santa Rita e Benedizione delle rose

  • Ore 16.00: Trasferta dell'Urna per un breve momento di preghiera nella Comunità per Minori "Casetta di Donata"

  • Ore 19.30: Santa Messa presieduta da S.E.R. Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo Metropolita di Cagliari

  • La Celebrazione sarà trasmessa in diretta sull'emittente "Sardegna Live"

  • La Celebrazione è animata dal Coro Parrocchiale in collaborazione con il Coro "Cantu e Sentimentu" di Siliqua

  • Al momento dell'Offertorio interverrà Roberto Tangianu alle Launeddas

  • Al termine della Celebrazione, canto del Rosario di Siliqua proposto dal Gruppo Folk "Sant'Anna" di Siliqua

Venerdì 21marzo: Santa Messa di saluto all'Urna pellegrina

  • Ore 9.30: Preghiera del Rosario

  • Ore 10.00: Santa Messa presieduta da S.E.R. Mons. Mario Farci, Vescovo di Iglesias

  • La Celebrazione è animata dal Coro Parrocchiale in collaborazione con il Coro "Cantu e Sentimentu" di Siliqua

  • Ore 12.00: Supplica a Santa Rita e Benedizione delle rose

  • Ore 16.00: Via Crucis

  • Ore 17.30: Santa Messa di saluto all'Urna pellegrina di Santa Rita presieduta dal Cardinale Arrigo Miglio

  • La Celebrazione è animata dal Coro Parrocchiale dei Ragazzi

  • Al termine della Celebrazione, intrattenimento nel Sagrato della Parrocchia a cura del Gruppo Folk Santa Margherita di Siliqua con "Su ballu de sa cruxi"

Sabato 22

  • Ore 06.30: Santa Messa

  • Ore 07.00: Processione e accompagnamento