PHOTO
La Sardegna si prepara a un brusco cambio di scenario: tra il pomeriggio di venerdì 21 novembre (dalle 15) e la mattina di sabato 22 (fino alle 9) sono infatti attese precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, che potrebbero rapidamente trasformarsi in neve a causa del calo delle temperature.
Secondo l’avviso di condizioni meteorologiche avverse diffuso dalla Protezione civile regionale, la quota neve potrebbe attestarsi intorno ai 700 metri, con accumuli di pochi centimetri fino ai 1.000. In caso di fenomeni più intensi, non si esclude che i fiocchi possano raggiungere quote più basse, in particolare nelle aree del Marghine-Goceano, Limbara e Linas.
Il peggioramento delle condizioni meteo potrebbe creare disagi alla circolazione soprattutto lungo le strade interne e montane. Proprio per questo, l’Amministrazione comunale di Cagliari invita cittadini e visitatori alla massima prudenza negli spostamenti, raccomandando di informarsi in anticipo sulle condizioni del traffico e di valutare l’utilizzo di pneumatici invernali o catene da neve.
Un fine settimana, dunque, da affrontare con attenzione: occhi puntati sul cielo e sulle strade.
LE PREVISIONI DI ARPAS SARDEGNA
Previsioni per la serata di oggi, giovedì 20 novembre
Cielo nuvoloso con isolati e deboli piovaschi, specie sulle zone sud-occidentali.
Venti: deboli o localmente moderati dai quadranti occidentali con rinforzi sulle coste settentrionali e occidentali.
Mari: mossi o molto mossi, con moto ondoso in progressivo aumento fino ad agitato sui bacini settentrionali e occidentali in nottata.
Previsioni per la giornata di domani, venerdì 21 novembre
Cielo nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni dalla mattinata, anche a carattere di rovescio o temporale, con cumulati deboli, o localmente moderati sulle zone occidentali dell'Isola; le precipitazioni potranno risultare a carattere nevoso a partire dai 700 metri nel pomeriggio.
Temperature: in sensibile calo soprattutto nei valori massimi.
Venti: inizialmente deboli variabili, tendenti a disporsi da ovest nord-ovest; dal pomeriggio deboli o moderati con intensificazioni a forti lungo le coste e crinali.
Mari: agitati i bacini occidentali e settentrionali, molto mossi altrove. Possibili mareggiate dalla serata sulle coste settentrionali e occidentali.
Previsioni per la giornata di sabato 22 novembre
Cielo nuvoloso con precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, con cumulati deboli, o localmente moderati sul Nord-Ovest dell'Isola; le precipitazioni potranno risultare a carattere nevoso tra i 700-800 metri fino alla mattinata. Fenomeni in attenuazione dal pomeriggio.
Temperature: minime in calo, soprattutto a est, massime in aumento.
Venti: fino a forti da ovest nord-ovest sulle coste in mattinata, in attenuazione dal pomeriggio e tendenti a disporsi da nord nord-ovest.
Mari: fino a molto agitati i bacini occidentali e settentrionali, molto mossi altrove. Possibili mareggiate in mattinata sulle coste esposte.
Tendenza per i giorni successivi
Le giornate di domenica e lunedì saranno caratterizzate da cielo nuvoloso o molto nuvoloso, con deboli e isolati piovaschi a partire dal pomeriggio di domenica, in estensione e intensificazione lunedì specie sul settore occidentale. Le temperature tenderanno ad aumentare, specie domenica. I venti saranno deboli occidentali domenica, localmente moderati da sud-ovest lunedì. I mari saranno generalmente molto mossi, fino ad agitati sul sud-ovest.



