PHOTO
Prosegue senza sosta l’attività di controllo del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale all’interno del Parco Naturale Regionale Molentargius. Durante i servizi istituzionali sul territorio, gli agenti hanno individuato nuovi presunti episodi di abusivismo edilizio. In località Medau su Cramu è stato infatti sequestrato un fabbricato di notevoli dimensioni, in corso di edificazione e abilmente occultato alla vista.
Le verifiche hanno riguardato numerosi lotti dell’area, con l’emersione di diverse presunte irregolarità che hanno comportato la denuncia dei rispettivi responsabili o proprietari.
Ulteriori accertamenti sono tuttora in corso, anche in relazione alle istanze di condono ancora pendenti presso il Comune. Le pratiche per le quali sono stati individuati nuovi abusi potrebbero essere archiviate, non risultando più condonabili secondo la normativa vigente.
A oggi risultano cinque persone denunciate, mentre la posizione di altre sei è in fase di valutazione.
Le attività di vigilanza urbanistico-edilizia sono state estese anche all’agro della cintura metropolitana, in particolare nelle località San Lorenzo – Su Pezzu Mannu, tra i comuni di Cagliari e Selargius.
In quest’area il Corpo Forestale ha accertato, come riferito dagli agenti, la costruzione di due grandi edifici residenziali privi del necessario permesso di costruire, procedendo al deferimento di un soggetto e alla valutazione della posizione di altre tre persone coinvolte.
A supporto delle attività di controllo, il Corpo Forestale impiega sempre più frequentemente Aeromobili a Pilotaggio Remoto (APR), strumenti che potenziano il monitoraggio del territorio, permettono interventi tempestivi e garantiscono una tutela più incisiva delle aree vincolate e del paesaggio.
La Stazione Forestale di Cagliari conferma così il proprio impegno nel contrasto all’abusivismo edilizio, con particolare attenzione al Parco di Molentargius, un ecosistema di straordinario valore naturalistico inserito in un contesto urbano ad alta densità.




