Muravera si prepara a vivere una serata indimenticabile. Oggi, venerdì 8 agosto 2025, a partire dalle ore 22, il centro del Sarrabus ospita Maskaras, la grande rassegna che celebra il 20° Carnevale Tradizionale dell’Isola, portando in scena alcune delle maschere etniche più celebri della Sardegna.

In programma la sfilata dei Mamuthones e Issohadores di Mamoiada, dei Mamutzones di Samugheo, dei Boes e Merdules di Ottana, dell’Associazione Tumbarinos di Gavoi, di Is Scruzzonis di Siurgus Donigala, degli Urthos e Buttudos di Fonni e delle Janas e Amaymonaus di Ilbono. Ad arricchire la serata il Gruppo Folk Muraverese e la Banda Musicale “Giuseppe Verdi” di Muravera, con gran finale in piazza al ritmo dei Dilliriana. La conduzione è affidata a Giuliano Marongiu.

L'evento è organizzato dal Comune di Muravera, con il sostegno della Regione, l’assessorato al Turismo, con la collaborazione della Pro loco Muravera APS e “Muravera Welcome”, si inserisce all’interno del ricchissimo cartellone degli eventi estivi 2025.

Muravera, cuore del Sarrabus e scrigno di bellezze naturali

Oltre alla magia del Carnevale, Maskaras è anche l’occasione per scoprire un territorio unico. Muravera, principale centro del Sarrabus con circa cinquemila abitanti, si estende lungo la valle del Flumendosa, dalle pendici del monte Nieddu fino alla foce del fiume.

Spiagge da cartolina, stagni popolati da fenicotteri, foreste profumate di leccio e corbezzolo e i rinomati giardini di agrumi disegnano un paesaggio che incanta in ogni stagione. Il litorale si snoda dalla spiaggia quarzosa di San Giovanni fino alla bianchissima Iba de ziu Franciscu, passando per le dune di Colostrai, la sabbia dorata di Feraxi e le calette di Portu de s’Illixi, Sa Figu e Porto Pirastu, fino a raggiungere la spettacolare Costa Rei, con quasi otto chilometri di sabbia fine e acque cristalline.

Questa sera Muravera unisce tradizione e bellezza naturale in un evento che promette emozioni, suoni e colori indimenticabili.