PHOTO
Dopo aver emozionato il pubblico della Pastorale del Turismo nel 2019, Simona Atzori torna domani, lunedì 25 agosto, a La Caletta di Siniscola. Artista, ballerina e scrittrice, porterà ancora una volta sul palco la sua energia e la sua testimonianza, in una serata speciale che vedrà al suo fianco don Luigi Verdi, fondatore e responsabile della Fraternità di Romena.
L’appuntamento è alle ore 21:30 nell’Area Fraterna de La Caletta. La serata avrà come filo conduttore il tema “La forza della fragilità”, un dialogo intenso e coinvolgente tra arte, fede e vita quotidiana.
Il programma
Alle 21 l’accoglienza sarà curata dalla comunità di Oliena, che offrirà al pubblico un momento di condivisione con i prodotti tipici locali.
Alle 21:30 spazio al cortometraggio Camineras, con la proiezione di Brigas di Lorenzo Spinelli, presentato da Vincenzo Ligios. L’opera racconta la ciclicità delle relazioni di coppia attraverso l’archivio del videoamatore sardo Nino Solinas, giocando sul doppio significato della parola “briga” in sardo: conflitto e impegno.
A seguire, la conversazione tra Simona Atzori e don Luigi Verdi, moderata dal giornalista e scrittore Massimo Orlandi. Gli intermezzi musicali saranno affidati alla voce di Livia Ledda e al pianoforte di Giovanni Sechi.
L’ingresso è libero. Per chi non potrà essere presente, l’incontro sarà trasmesso in diretta su Sardegna Live.
Le parole del Vescovo Antonello
«La speranza è un connotato di ogni tempo e di ogni stagione, compresa l’estate», ricorda il Vescovo Antonello Mura. «Dedicare a questo tema la Pastorale del Turismo, nell’anno giubilare, significa incoraggiare, anche in un tempo di relax, ogni attenzione e sensibilità a tutto ciò che ha bisogno di speranza, di sguardi nuovi, di scelte di fiducia».
La rassegna
La Pastorale del Turismo 2025, in programma dal 27 luglio al 10 settembre tra l’Anfiteatro Caritas di Tortolì e l’Area Fraterna di La Caletta, propone 22 giornate di eventi con 23 protagonisti. Un percorso che spazia dalla musica alla letteratura, dalla ricerca scientifica alle testimonianze di vita, offrendo momenti di riflessione sui grandi temi della contemporaneità. Ogni serata si apre con la proiezione dei cortometraggi del progetto Camineras, a cura di Vincenzo Ligios.