PHOTO
Un capolavoro di squadra: tecnica, raffinatezza, coralità. Il gol segnato dal Cagliari lo scorso campionato nel 3-0 contro il Venezia finisce in lizza per il Puskas Award, il premio che decreta il vincitore del gol più bello dell'anno fra tutte le competizioni del mondo.
Un gol da sogno
In quell'occasione, una "lectio magistralis" dei rossoblù su come arrivare nell'area avversaria con pochi tocchi: Augello per Makoumbou, di prima per Gaetano che si libera con un tunnel, sfera a Deiola che torna su Gaetano, che ancora elegante serve col tacco Makoumbou, e poi ancora Deiola, Augello e Makoumbou che (ancora) di tacco serve nuovamente il centrocampista sardo inseritosi alle sue spalle, quest'ultimo dal limite dell'area guarda la porta e la piazza sul palo lontano.
Sembra la cronaca di un'azione infinita, ma in realtà dura tutto pochi secondi, con una serie di scambi rapidi fra quattro giocatori protagonisti di triangolazioni e tocchi pregevoli. Una rete che in poche ore ha fatto il giro del mondo, fra etichette di "joga bonito" e "tiki taka".
Come funziona il Puskas Award
Adesso la meritata candidatura al Puskas. Come funziona la selezione del premio? Si basa su un sistema di votazione diviso equamente tra i tifosi e una giuria di "FIFA Legends". Inizialmente, un comitato FIFA seleziona 11 gol tra tutti quelli segnati nel periodo di qualificazione. Successivamente, tifosi e leggende votano i loro tre gol preferiti, assegnando 5, 3 e 1 punti a primo, secondo e terzo. I voti di tifosi e leggende vengono sommati per creare due classifiche separate, e poi i punteggi vengono ricalcolati in base alla posizione in queste classifiche (ad es., 13 punti per il primo posto, 11 per il secondo, ecc.), ottenendo una classifica finale.
Negli anni scorsi tanti campioni hanno ottenuto l'ambito premio, ma anche giocatori fuori dai radar del calcio ai massimi livelli, autori di prodezze che hanno fatto il giro del mondo. Fra i big si ricordano: Garnacho col Manchester United nel 2024, Lamela e Son col Tottenham nel 2021 e nel 2020, Salah col Liverpool nel 2018, Giroud con l'Arsenal nel 2017, James col Porto nel 2014, e poi ancora Ibrahimovic col Psg, Neymar col Santos e Cristiano Ronaldo col Manchester United. Adesso anche Deiola potrebbe aggiungersi alla lista, ma per farlo dovrà superare la concorrenza di altri dieci pretendenti.
Gli altri candidati
Questi tutti i candidati: Alerrando (Vitoria-Cruzeiro), Alessandro Deiola (Cagliari-Venezia), Pedro De La Vega (Cruz Azul-Seattle Sounders), Santiago Montiel (Independiente-Independiente Rivadavia), Amr Nasser (Al Ahly-Pharco), Carlos Orrantia (Queretaro-Atlas), Lucas Ribeiro (Mamelodi Sundowns-Borussia Dortmund), Declan Rice (Arsenal-Real Madrid), Rizky Ridho (Persija Jakarta-Arema), Kevin Rodrigues (Kasimpasa-Rizespor), Lamine Yamal (Espanyol-Barcellona).

