In vista dell'arrivo di Halloween, il Comune di Terrassa, in Catalogna, ha optato per sospendere temporaneamente le adozioni dei gatti neri presso i rifugi comunali e gli enti affiliati. Si tratta di una decisione che sarà in vigore dal 1° ottobre al 1° novembre, ed è stata presa per proteggere gli animali da adozioni che potrebbero essere influenzate da superstizioni o pratiche occulte.

Una misura preventiva e non discriminatoria

Il Centro d’Atenció d’Animals Domèstics (CAAD) di Terrassa ha riferito recentemente di un aumento insolito delle richieste di adozione di gatti neri poco prima di Halloween negli ultimi anni.

Questo trend ha sollevato preoccupazioni poiché i volontari hanno notato che alcuni adottanti sembravano interessati più all'aspetto estetico o simbolico legato alla festa che al benessere degli animali, "Non si tratta di superstizione da parte nostra", ha spiegato un portavoce del CAAD, "ma di prevenzione. Vogliamo essere certi che ogni adozione avvenga per motivi affettivi e non per curiosità o usi poco chiari legati a Halloween".

L’ombra delle superstizioni

Il gatto nero, animale considerato affascinante e misterioso, ha da sempre suscitato interpretazioni contrastanti nella cultura occidentale, considerato da alcuni un portatore di fortuna, da altri simbolo di sventura o magia nera.

Nonostante possano sembrare solo credenze popolari, queste convinzioni possono spesso sfociare in atti di crudeltà o nell'abbandono di questi felini dopo le festività, come segnalato da varie associazioni animaliste in diverse parti del mondo. Negli Stati Uniti e in diverse regioni europee, è infatti una prassi comune bloccare temporaneamente le adozioni di gatti neri durante il mese di ottobre per prevenire possibili abusi o sfruttamenti.

Le critiche: “una scelta che rischia di alimentare lo stigma”

Nonostante le buone intenzioni, la decisione del Comune di Terrassa ha anche suscitato qualche polemica. Alcuni cittadini e associazioni per i diritti degli animali sostengono che vietare le adozioni basandosi sul colore del mantello possa involontariamente rinforzare il pregiudizio che i gatti neri siano "speciali" o "pericolosi".

Secondo questi critici, sarebbe più utile investire in campagne di sensibilizzazione e in controlli post-adozione, piuttosto che in un blocco temporaneo.

Dopo Halloween, le adozioni riprenderanno normalmente

L’amministrazione ha chiarito che la sospensione è assolutamente temporanea e che le adozioni dei gatti neri riprenderanno regolarmente dopo il 1° novembre.

Nel frattempo, il rifugio continuerà a promuovere l’adozione di animali di ogni altro colore e specie, ricordando che "un gatto non è un simbolo, ma un essere vivente da amare e rispettare".